Hai mai pensato di cambiare la tenda della doccia in bagno? E il cuscino su cui dormi, oltre che alla federa? Queste regole ti stupiranno, ma sono fondamentali per la tua salute
Non basta pulire. A un certo punto nostro malgrado dobbiamo buttare alcuni prodotti ed oggetti. Non è consumismo, ma necessità igienica. Già perché anche se a occhio tutto vi potrebbe sembrare in ottimo stato, in realtà ci sono batteri e funghi pericolosi nella nostra salute. E i tempi in cui degli oggetti vanno sostituiti potrebbero stupirvi di parecchio.
Nella gestione della casa, la sostituzione periodica di alcuni oggetti è essenziale per mantenere un ambiente pulito e sicuro. È abitudine di molti, se non dei più, quella di procrastinare, di rimandare alcuni lavoretti in casa che potremmo definire “spurga-peccati”, per quanto meticolosi e noiosi. Tuttavia, ne va proprio della nostra salute e del buon mantenimento di quel piccolo grande scrigno che chiamiamo casa, quindi è bene tenere a mente certe regoline. Perché no, la risposta è sempre quella: niente è per sempre. Nemmeno un’ottima lavatrice!
Molte persone spesso trascurano la frequenza con cui è consigliabile cambiare determinati prodotti domestici. Esaminiamo la giusta periodicità per sostituire elementi come federe, cuscini, tappeti, tende doccia, ventose, lavatrice, spugne e federe del divano e altri oggetti d’uso quotidiano, ma soprattutto scopriamo insieme il motivo dietro queste sostituzioni necessarie.
È consigliabile cambiare le federe del cuscino ogni 2-3 settimane. In estate con il sudore il tempo si contrae: dopo una settimana cambiatela. Ma soprattutto, quello che sfugge a molti è che i cuscini stessi dovrebbero essere sostituiti circa ogni 1-2 anni. Il contatto prolungato con la pelle e l’accumulo di sudore e cellule morte sulla biancheria da letto possono favorire la proliferazione di batteri e acari, a partire dalla nostra cute. Quindi la sostituzione regolare riduce il rischio di problemi cutanei e allergie.
La frequenza di sostituzione dei tappeti dipende dall’uso e dalla qualità. In generale, i tappeti di buona qualità possono durare da 5 a 15 anni, ma quelli ad alto traffico potrebbero richiedere una sostituzione ogni 5-7 anni. Il deterioramento, le macchie persistenti e l’usura sono indicatori per il cambio, oltre al mantenimento dell’igiene e della freschezza dell’ambiente.
Le tende della doccia dovrebbero essere cambiate ogni 6-12 mesi. L’umidità presente nel bagno può favorire la crescita di muffe e batteri sulle tende. La sostituzione regolare evita la formazione di macchie antiestetiche e contribuisce a mantenere un ambiente igienico – fondamentale in un luogo come il bagno!
Gli asciugamani da bagno dovrebbero essere sostituiti ogni 3-4 giorni. L’utilizzo ripetuto degli asciugamani da bagno li espone all’umidità, creando un ambiente ideale per la crescita batterica. L’asciugatura del corpo lascia residui di cellule morte e umidità, favorendo la proliferazione di batteri e germi. La sostituzione frequente riduce il rischio di contaminazione e aiuta a mantenere l’igiene personale.
Gli strofinacci da cucina dovrebbero essere cambiati più frequentemente, preferibilmente ogni 1-2 giorni o anche più spesso se vengono utilizzati intensamente. Questi tessuti vengono utilizzati per asciugare stoviglie, superfici e mani, accumulando residui di cibo e umidità. La permanenza prolungata della sporcizia e dell’umidità può favorire la crescita di batteri nocivi. Cambiarli regolarmente aiuta a prevenire la contaminazione incrociata e a mantenere pulite le superfici della cucina.
Le ventose utilizzate per appendere oggetti o, soprattutto, per sturare le tubature, dovrebbero essere sostituite ogni 6-12 mesi.
Col tempo, queste possono perdere efficacia e aderenza, aumentando anche il rischio di cadute degli oggetti appesi. La loro sostituzione regolare assicura una maggiore sicurezza e stabilità.
Una lavatrice di buona qualità può durare dagli 8 ai 12 anni, ma la manutenzione regolare è fondamentale per preservarla. Controlli periodici, pulizia dei filtri e attenzione agli eventuali problemi aiutano a prolungarne la vita e a mantenere le performance ottimali.
Le spugne per la pulizia dovrebbero essere sostituite ogni 1-2 settimane. Poiché raccolgono sporcizia e batteri durante l’uso, la loro permanenza a lungo termine può favorire la diffusione di germi nocivi. La sostituzione frequente riduce il rischio di contaminazione e garantisce la funzione per cui nascono: la pulizia.
Forse qui giungiamo al dato più scioccante: le federe del divano dovrebbero essere lavate o sostituite ogni 1-2 mesi! Pensavate molto più raramente, vero? Il punto è che il nostro amato divano è spesso un luogo dove si accumula polvere, peli di animali domestici, residui di cibo e – dato che è dove ci sediamo quando rientriamo o dove si appoggiano i nostri ospiti quando li accogliamo – residui e sporcizia inevitabile proveniente da fuori casa! La manutenzione regolare delle federe contribuisce a mantenere pulito e fresco l’aspetto del divano, oltre a garantire un ambiente effettivamente più salubre.
Cambiare spesso questi oggetti e in taluni casi e dopo un periodo di tempo buttarli via è un’azione indispensabile per vivere in un ambiente pulito e igienico. Stare in mezzo ai batteri compromette il nostro sistema immunitario e ci espone più facilmente al rischio di contrarre malattie anche serie. Insomma non abbiate pietà e buttate (o meglio ancora riciclate) quando si è fatto il tempo.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…