Categories: News

Alluvione a Catania: tetto scuola crolla, miracolo evitato

Oggi, il maltempo ha colpito duramente la provincia di Catania, trasformando le strade in veri e propri fiumi e generando enormi disagi per cittadini e autorità.

Le immagini e le notizie che arrivano da questa area dimostrano la gravità della situazione, con auto trascinate e case allagate. La Protezione Civile e i vigili del fuoco sono già attivi per rispondere all’emergenza, mostrando la necessità di un intervento tempestivo e organizzato. Ecco come si stanno sviluppando gli eventi.

Nella giornata di ieri, 13 novembre, Catania è stata investita da una forte ondata di maltempo. In particolare, una tremenda pioggia ha colpito la zona, portando a episodi estremi. Secondo fonti di stampa, un uomo è stato tratto in salvo all’ultimo momento dopo essere stato praticamente travolto dalle onde che hanno invaso la sua auto. L’intervento dei soccorsi è stato decisivo; persino i vigili del fuoco hanno dovuto richiamare i colleghi momentaneamente liberi per far fronte alle numerose richieste d’aiuto che arrivavano da più punti della città e dintorni.

Nella frazione di Altarello, le situazioni più serie si sono verificate quando un torrente è esondato invadendo un’abitazione e mettendo in pericolo la vita di quattro persone, tra cui due disabili. Questo caso ha richiesto un intervento straordinario con un mezzo anfibio. Scene di panico e confusione si sono diffuse rapidamente tra la popolazione a causa della forza degli eventi atmosferici. In tal senso, le autorità locali stanno lavorando per garantire sicurezza e supporto a chi ha subito danni.

Dichiarazioni ufficiali e preparativi della Regione

La Regione Siciliana ha prontamente attivato misure di emergenza. “Stiamo operando nelle zone colpite dal maltempo,” ha dichiarato il presidente Renato Schifani, sottolineando che sono già stati avviati interventi di supporto per le popolazioni in difficoltà. La dichiarazione riflette la prontezza e l’impegno delle istituzioni nel tentativo di fronteggiare la situazione emergenziale, che richiede non solo risorse immediatamente disponibili, ma anche strategie a lungo termine per la salvaguardia delle comunità.

Nonostante i forti disagi, la risposta dei soccorritori è stata rapida e coordinata, dimostrando una certa preparazione nel gestire situazioni di emergenza di questo tipo. Ma con l’allerta rossa diramata e l’allerta arancione per l’intera Sicilia orientale, molti comuni hanno adottato misure preventive. A Catania, ad esempio, il sindaco Enrico Trantino ha deciso di chiudere le scuole per motivi di sicurezza e “verificare le condizioni degli edifici scolastici.”

Maltempo a Catania – Codiciateco.it

Danni strutturali e le scuole chiuse a Catania

Un episodio drammatico ha avuto luogo in una scuola di Catania, dove un soffitto è crollato. Fortunatamente, la chiusura preventiva delle scuole ha evitato il peggio, evitando che gli studenti si trovassero nel luogo durante il crollo. I calcinacci sono stati rinvenuti nei corridoi e in un bagno, e le immagini di quel momento critico non fanno che testimoniare la gravità della situazione. Nel contesto di questa emergenza, è anche evidente quanto siano state fondamentali le decisioni prese in precedenza dai sindaci.

Oltre a Catania, anche altri comuni della provincia di Siracusa hanno sospeso le attività didattiche, segno di una preoccupazione condivisa per la sicurezza degli studenti. Un liceo storico, datato 1923, ha subito significativi danni a causa delle infiltrazioni d’acqua, rendendo necessarie riparazioni urgenti. Gli studenti evacuati durante le forti piogge hanno documentato la situazione, rendendo visibile a tutti le condizioni in cui si trova la loro scuola. Questo dramma sottolinea l’effetto devastante delle recenti piogge e la necessità di un piano di azione più ampio per garantire la sicurezza nelle scuole e negli edifici pubblici in futuro.

La situazione è in continua evoluzione e si seguono quindi con attenzione gli sviluppi, con le autorità che stanno monitorando la situazione e pronte a intervenire ulteriormente se necessario.

Clarissa Missarelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago