Economia

Alloggi università, come presentare domanda per i fondi

Per molte famiglie mantenere un figlio all’università è davvero dura: scopri come fare domanda per i fondi pubblici destinati agli alloggi.

Come fare domanda per ottenere un supporto per gli alloggi universitari? Ecco una guida dettagliata (Codiciateco.it)

Mantenere un proprio figlio all’università, per molte famiglie, sta diventando davvero una sorta di impresa titanica. I costi della vita, infatti, complici il fenomeno dell’inflazione, l’aumento dei costi di alimenti ed utenze e degli stipendi che non riescono a stare al passo con i tempi in Italia, stanno aumentando sempre di più. Se a tutto questo ci si aggiunge che le prospettive dei laureati non sono più rosee come un tempo, l’università diventa un investimento che spaventa nel vero senso della parola in molti casi.

Per questo motivo, anche per evitare una fuga dalle facoltà dei cervelli nostrani, che continuano a migrare verso posti dove vengono valorizzati di più, il Governo sta provando a venire incontro, come si suol dire, a queste famiglie. Da diverso tempo, infatti, i vari atenei stanno investendo cifre sempre più massicce per garantire agli studenti degli alloggi universitari, certamente più accessibili rispetto a qualunque altra soluzione di affitto. In tal senso, arriva una svolta, dal momento che ora cambiano le modalità con le quali si deve presentare domanda per crearne uno. Andiamo a vedere, in maniera dettagliata, come si potrà fare domanda. E’ operativo, infatti, un portale grazie al quale si può fare tutto in maniera centralizzata.

Alloggi universitari, ecco come fare domanda

Alloggi universitari, come si fa domanda per ottenere un posto negli studentati? Scopriamolo insieme con questa guida (Codiciateco.it)

In particolar modo nelle grandi città, laddove c’è più domanda, gli affitti delle case stanno salendo sempre di più, come dimostrato da questa classifica. Questa spesa, se aggiunta a quella delle tasse da pagare per l’università, diventa difficile da affrontare per moltissime famiglie. Consapevole di questo, il Governo ha messo su un progetto molto ambizioso. E’ operativo, in tal senso, il portale Fondi nazionali ed europei di Cassa depositi e prestiti. Si potrà presentare domanda per ottenere un aiuto che va in questa direzione.

L’obiettivo che si è dato l’esecutivo, stanziando una cifra davvero importante, è quello di aumentare entro il 2026 di 60.000 il numero di posti letto per gli studenti dell’università. Possono fare domanda presso questa piattaforma enti sia pubblici che privati. Facendo domanda, si chiedono dei contributi per realizzare, per l’appunto, nuovi alloggi. Per rendere più chiaro il tutto, c’è anche un simulatore pensato appositamente per calcolare l’eventuale tariffa applicabile per quella determinata residenza universitaria.

Alloggi universitari con i soldi del Pnrr: quanto è stato stanziato

Complessivamente questa iniziativa rientra tra i progetti del Pnrr e sono stati stanziati complessivamente ben 1,2 miliardi di euro, a conferma di quanto sia un progetto necessario ed in cui il Paese crede fermamente. Anche per adeguarsi a quelli che sono gli standard europei.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago