Economia

Allarme criptovalute, il Governo condivide un comunicato per mettere tutti in guardia: che sta succedendo

Un primo ministro ha messo in guardia i cittadini con un comunicato contro i truffatori che utilizzano il deepfake per rubare criptovalute.

Lee Hsien Loong, il primo ministro di Singapore, ha avvisato i suoi follower con un comunicato sui social network di essere a conoscenza dei video deepfake che utilizzano la sua voce e la sua immagine per promuovere investimenti in criptovalute.

Il primo ministro di Singapore lancia un comunicato per la truffa sugli investimenti in criptovalute (codiciateco.it)

Nel post del 28 dicembre ha affermato che l’uso della tecnologia deepfake per diffondere disinformazione continuerà a crescere. “Dobbiamo rimanere vigili e imparare a proteggere noi stessi e i nostri cari da questi colpi.” Di seguito, ecco quanto accaduto e l’intero comunicato del Governo.

Il comunicato del Primo Ministro di Singapore sulle criptovalute dopo un video deepfake

Il primo ministro di Singapore Lee Hsien Loong ha esortato il pubblico a non rispondere ai video deepfake in cui promette rendimenti garantiti sugli investimenti in criptovalute. L’avviso è giunto dopo che uno di questi video è emerso sulle piattaforme di social media nei giorni scorsi. In un post sulla sua pagina Facebook, Lee ha affermato di essere a conoscenza di diversi video che circolano su di lui “con la pretesa di promuovere truffe sulle criptovalute”. L’uomo ha aggiunto che anche il vice primo ministro Lawrence Wong è stato preso di mira.

Il primo ministro Lee Hsien Loong avverte il pubblico del video promozionale deepfake sul trading di criptovalute (codiciateco.it) -ansa.it

“I truffatori utilizzano la tecnologia AI (intelligenza artificiale) per imitare le nostre voci e immagini”, ha detto Lee. “Trasformano filmati reali di noi presi da eventi ufficiali in video molto convincenti ma completamente fasulli di noi che pretendiamo di dire cose che non abbiamo mai detto.” Uno di questi video alterati raffigura Lee in un’intervista con un presentatore della rete di notizie cinese CGTN in un segmento intitolato “Leaders Talk”. Il video è stato modificato per far sembrare che stia parlando di una “piattaforma di investimento trasformativa immaginata da Elon Musk” approvata dal governo.

“Se vedi o ricevi questi video truffa che promettono rendimenti garantiti sugli investimenti o” omaggi “, per favore non rispondere!” Lee ha scritto. Ha inoltre consigliato ai singaporiani di segnalare truffe e notizie false tramite lo ScamShield Bot ufficiale del governo su WhatsApp. Lee ha parlato in diverse occasioni dei pericoli dell’intelligenza artificiale sui suoi social media.

In un post su Facebook del settembre 2019, ha affermato che sta diventando sempre più difficile credere a ciò che si vede o si sente man mano che l’intelligenza artificiale diventa più sofisticata. A luglio ha affermato che i truffatori tendono a trarre vantaggio dai periodi in cui c’è molta attenzione mediatica su di lui. In questo modo è più semplice sfruttare la sua immagine per eseguire truffe di criptovalute e pubblicità false.

Antonella Acernese

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago