Il 2025, ancor più dell’anno corrente, segnerà un netto cambiamento per quanto riguarda i bonus sulla casa. Scopriamo quali resteranno e quali invece saranno eliminati.
Degli incentivi che permettessero di acquistare o ristrutturare casa recuperando una parte delle spese esistono da parecchio tempo. Tuttavia dalla fine delle chiusure provate dai lockdodwn della pandemia, lo strumento dei bonus è stato utilizzato anche come forma di rilancio dell’economia, per favorire sempre più investimenti, soprattutto se questi riguardano la casa.
Da lì i bonus mobili, il superbonus al 110% e potremmo continuare davvero all’infinito. La loro era sembra però essere decisamente arrivata al capolinea; le casse dello Stato non hanno più fondi per rifinanziali e quindi molti di questi sono stati cancellati e altri lo saranno presto.
Insomma, le diverse voci sui bonus casa di cui abbiamo sentito parlare fino ad ora presto potrebbero cambiare. Non solo l’anno corrente ha già determinato un netto cambiamento rispetto agli anni appena trascorsi, ma la situazione cambierà ancora di più a partire dal 2025. Quello che segue è, quindi, un sunto di tutti i bonus casa che resteranno attivi ancora per un po’ e fruibili anche per chi sta pensando di prendere casa ma lo farà non prima del prossimo anno.
Non solo diminuiranno, ma cambierà anche la forma dei bonus edilizi erogati fino a questo momento. Molti sono in scadenza proprio al 31 dicembre 2024 e quelli che saranno rinnovati non potranno più prevedere una detrazione, più o meno lungo termine, sull’Irpef. Si parlerà invece di bonus a fondo perduto per cui sarà necessario fare domanda e a cui combacerà, nel caso di detrazione, anche una riduzione delle aliquote e dei massimali raggiungibili. Nel complesso, quindi, l’accesso ai bonus casa sarà più complesso.
Per quanto riguarda, invece, la lista di quelli che dovrebbero sopravvivere, l’azione di Governo è mirata al mantenimento di:
La lista insomma si fa davvero molto più ristretta oltre che difficilmente accessibile. A sparire nel complesso saranno circa 5 bonus; a partire dal Superbonus al 110% già non più erogato nel 2024, ma che ha impegnato i fondi governativi per lavori in fasi di ultimazione. A questo si aggiungo il bonus mobili, il bonus verde e l’opzione eco-sismabonus.
In ogni caso nulla è ancora definito con certezza. Si dovrà infatti aspettare la Legge di Bilancio del 2025 per capire se effettivamente il Governo riuscirà a confermare questi bonus o se ne saranno eliminati altri.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…