Categories: Economia

Agli eredi spetta pagare i finanziamenti del defunto?

Oggi parliamo di debiti lasciati da una persona defunta, e in particolar modo di prestiti o finanziamenti accesi prima della dipartita.

chi paga i finanziamenti del defunto – codiciateco.it

La domanda è: chi pagherà un prestito se il defunto non aveva ancora onorato tutte le rate previste? La prima risposta che viene in mente riguarda i figli o comunque gli eredi, ma non è così scontato come crediamo. La legge non lascia spazio ad alcun dubbio ma siamo pronti a scommettere che non tutti siano al corrente di come funziona l’eredità in materia di finanziamenti che di fatto sono debiti lasciati da pagare. Il problema non è certo il primo a saltare in mente nei giorni tristi e concitati che accompagnano un funerale.

Prima di tutto è bene sottolineare che se i parenti più stretti rinunciano all’eredità, nessuno dovrà mai rimborsare i debiti lasciati dalla persona defunta. Già, ma perché moglie, marito o figli dovrebbero rinunciare all’intera eredità solo perché c’è un prestito ancora da pagare? Gli eredi hanno il diritto di ottenere in successione ogni bene della persona scomparsa, inclusi i debiti però. Ma c’è una possibilità per la quale, nonostante la successione, gli eredi non sono tenuti a pagare prestiti, finanziamenti o assicurazioni. Dipende tutto da come ha operato il defunto prima della dipartita.

Quando gli eredi non devono pagare i finanziamenti della persona defunta

chi paga i debiti del defunto – foto pixabay (codiciateco.it)

Come abbiamo visto, se gli eredi non rinunciano alla successione, oltre a ereditare i beni del defunto, si troveranno a dovere affrontare anche i debiti lasciati in essere dalla persona scomparsa. E parliamo soprattutto di finanziamenti. Ma c’è un ma. Se il defunto oltre a richiedere un prestito aveva stipulato un’assicurazione che tutelasse lui e gli eredi in caso di morte, allora il problema non esiste. Le rate che mancano alla fine del finanziamento saranno pagate dall’assicurazione stessa.

Giusto per fare due esempi, chi chiede un finanziamento Compass o Findomestic, è sempre incoraggiato dagli agenti delle finanziarie a sottoscrivere anche un’assicurazione che copra i rischi che potrebbero impedire di rimborsare il prestito, come il decesso, appunto, ma anche in caso di invalidità permanente o inabilità temporanea totale. Questo vuol dire che la maggior parte dei richiedenti un prestito sanno che l’assicurazione che l’accompagna è fondamentale per salvaguardare se stessi e la propria famiglia. Quindi in questo caso gli eredi non avranno alcuna insolvenza da affrontare.

Rinaldo Ricci

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago