News

Agevolazioni disabili: tutti gli aiuti che si possono richiedere

Le agevolazioni per i disabili puntano al sostegno dei cittadini affetti da disabilità, al fine di coadiuvarne il benessere e l’inclusione.

Quali sono le agevolazioni fiscali destinate ai disabili? (Codiciateco.it)

In Italia la Legge prevede alcune agevolazioni per i disabili, allo scopo di migliorare il benessere e l’inclusione di questa categoria di cittadini. Per avere accesso a questi aiuti fiscali bisogna essere in possesso di un certificato di invalidità, che si può ottenere seguendo un iter ben preciso. L’attestazione di invalidità presuppone infatti una serie di verifiche da parte delle autorità competenti.

In particolare una commissione medica dell’ASL o un ente autorizzato devono aver esaminato tutta la documentazione medica del cittadino e averlo chiamato a visita. Una volta ricevuta la certificazione, in base alla percentuale di invalidità ottenuta, si può accedere a diverse agevolazioni. Queste ultime sono solitamente riservate a chi possiede almeno il 74% di invalidità e possono essere di diversa natura. Inoltre alcune coinvolgono anche i familiari o i tutori di chi risulta non autonomo. Scopriamole insieme!

Agevolazioni disabili: dall’acquisto dell’auto all’abbattimento delle barriere architettoniche

Sedia a rotelle (Codiciateco.it)

Tra le agevolazioni disabili più consistenti possiamo annoverare quelle relative all’acquisto di veicoli e al pagamento del bollo auto. Chi ha una certificazione di disabilità può infatti acquistare un mezzo di locomozione usufruendo dell’IVA al 4%. Inoltre è esentato dal pagamento della tassa di circolazione del suddetto veicolo.

Un altro sconto sull’IVA riguarda l’acquisto di apparecchi elettronici che possano agevolare la vita dei cittadini affetti da disabilità, ad esempio computer, apparecchi ottici o acustici, telefoni o apparecchi di comunicazione. Vi sono poi alcuni bonus edilizi di cui si può beneficiare, in particolare il bonus ristrutturazione (con una detrazione fiscale del 50%) e il bonus barriere architettoniche (75%), pensato per l’abbattimento delle suddette e rendere l’accesso ai luoghi pubblici e privati più agevole.

Carta Europea della Disabilità: come richiederla

Infine bisogna ricordare tutte le agevolazioni per i disabili pensate dagli enti pubblici e privati. Ne sono esempi i biglietti scontati o omaggio nei musei pubblici o privati o gli sconti nei luoghi di intrattenimento. Tali agevolazioni sono valide sia in Italia che in Europa, a patto che si sia provvisti della Carta Europea della Disabilità. Questo documento si può richiedere tramite il sito dell’INPS seguendo le istruzioni indicate e, una volta ricevuto a casa, può essere presentato nelle varie strutture ricettive per accedere alle agevolazioni.

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago