Economia

Agenzia Entrate, come tutelarsi dai debiti dei genitori in vita

Se i tuoi genitori hanno dei debiti, scopri come puoi tutelarti e quando è possibile, ecco come non finire nei guai a causa loro.

Tutelarsi dai debiti- (Codiciateco.it)

Nel momento in cui in una famiglia ci sono delle difficoltà economiche, si ci potrebbe indebitare, accumulare debiti purtroppo può causare grande stress e la situazione potrebbe sfuggire di mano. A rimetterci oltre al debitore potrebbero anche essere tutti i suoi familiari.

I figli infatti rischiano di doversi accollare un domani i debiti di un genitore, tuttavia ciò non si verifica in maniera automatica, finché il debitore è in vita i figli non sono tenuti al pagamento delle obbligazioni a carico del genitore. Questa eventualità potrebbe però manifestarsi nel momento in cui il genitore muore. È necessario però a fare chiarezza da questo punto di vista.

Debiti dei genitori, come comportarsi

Debiti dei genitori in vita-(Codiciateco.it)

Se una persona non paga i propri debiti, i suoi beni possono essere pignorati da parte dei creditori, ad occuparsi della procedura solitamente è un giudice il quale si occupa della loro vendita per pagare i debiti con il ricavato. Tra le varie forme di pignoramento che esistono, l’unica che può coinvolgere i beni che appartengono anche i figli, è quella immobiliare.

Il pignoramento mobiliare è una procedura esecutiva che dà la possibilità al creditore di identificare i beni del debitore e sottrarglieli con lo scopo di recuperare il credito dovuto. Ad occuparsi della situazione solitamente è la figura dell’ufficiale giudiziario. In questi casi non c’è neppure una necessità di notifica preventiva, infatti l’ufficiale giudiziario stesso si presenterà direttamente nel luogo di residenza del debitore per eseguire il pignoramento, in seguito alle disposizioni previste nel codice di procedura civile. Per arrivare ad uno scenario del genere, significa che la situazione è drammatica, ciò riguarda solo alcuni casi particolari.

Debiti dei genitori, come tutelarsi

I figli solitamente, se i genitori sono in vita, non sono obbligati a pagare i loro debiti a meno che non abbiano firmato un impegno legale che li vede come garanti del genitore. In questo modo il figlio si è impegnato attraverso una fideiussione. In seguito ad un impegno del genere, la banca è autorizzata ad aggredire anche il patrimonio del garante oltre a quello del debitore principale se questo non fosse in grado di adempiere al pagamento.

Per questa ragione è importante pensarci due volte prima di firmare un documento del genere. Per quanto riguarda invece i debiti lasciati ad esempio in eredità da un genitore defunto, esistono delle strategie legalmente riconosciute. Ad esempio è possibile rinunciare all’eredità, o optare per l’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario. Se si rinuncia completamente, si evita di diventare eredi e di conseguenza di assumersi qualunque responsabilità per i debiti del defunto. Accettando con beneficio di inventario invece, si accetta di ereditare ma si limita la propria responsabilità ai soli debiti che possono essere coperti dal valore dei beni ereditari senza mettere a rischio il proprio patrimonio.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago