Categories: News

PUSH Agenzia Entrate avvisa: nuova truffa, occhio se ricevi questa comunicazione

Agenzia delle Entrate, nuovo avviso urgente a causa di una ondata di truffe on line attraverso questa comunicazione: come funziona e riconoscerla 

Nuova truffa Agenzia delle Entrate, com’è funziona e come riconoscerla – CodiciAteco.it

L’Agenzia delle Entrate è una realtà che fa tremare la maggior parte degli italiani anche solo alla lettura di tale nome. Figuriamoci poi se dovessero arrivare delle comunicazioni con tale firma, che sia fisicamente come accade quando si tratta di qualcosa di concreto, che può essere però anche una banale comunicazione e non necessariamente una brutta sorpresa, oppure on line dove spesso però bisogna stare attenti non al tipo di avviso in questione quanto al fatto che potrebbe trattarsi di una delle tante truffe a nome dell’agenzia di riscossione.

Proprio a causa del fatto che la maggior parte dei cittadini impallidiscono davanti a quel logo o vanno nel panico i caso di comunicazioni per eventuali multe o provvedimenti, molti malintenzionati fanno leva provando a sfruttare la paura diffusa per piazzare una serie di colpi informatici ad hoc e puntare ai conti correnti delle povere vittime ignare per svuotarli. Capita spesso, infatti, che l’Agenzia delle Entrate è costretta a specificare che determinati avvisi apparentemente a suo nome non sono realmente di propria appartenenza. E ci risiamo.

La nuova truffa a nome dell’Agenzia delle Entrate

La comunicazione dell’Agenzia delle Entrate a proposito della nuova truffa – CodiciAteco.it

Anche questa volta, del resto, ha dovuto farlo come si legge in una avvertenza del 19 giugno. Come specificato attraverso il proprio sito ufficiale, si registra un nuova ondate di false comunicazioni che ha come scopo quello di carpire le credenziali di accesso per accedere proprio al portale istituzionale. L’email si presenta come “avviso raccomandata” e nel testo si legge: “Gentile contribuente, Agenzia delle Entrate-Riscossione la informa che è disponibile una nuova notifica”. Inserendo i dati verrebbe scaricato un modulo fake ove vi sarebbe la presunta spiegazione.

L’ente fiscale illustra come riconoscere questo e altri tentativi di fronde: 

  • Mittente indirizzo estraneo all’Agenzia delle entrate
  • Oggetto Avviso Raccomandata #ARXXXXXXX (il numero di raccomandata è variabile)
  • Riferimenti nel corpo del messaggio ad “Agenzia delle Entrate-Riscossione” e “Agenzia delle entrate – ufficio territoriale” come ente incaricato
  • Riferimenti ad un fantomatico “Codice atto” nel formato ARXXXXXXX (il numero dell’atto è casuale)
  • Presenza di un link per consultare la notifica amministrativa, che conduce in realtà ad una pagina web contraffatta con il logo dell’Agenzia delle entrate ed una finta schermata di login, progettata per sottrarre alle vittime le credenziali d’accesso al portale istituzionale.

Cosa consiglia il fisco per evitare che entrino nel vostro conto corrente

“Raccomandiamo pertanto ai cittadini di prestare la massima attenzione e, qualora ricevessero e-mail analoghe all’esempio sopra riportato, di non cliccare sui link in esse presenti, di non scaricare, aprire e compilare eventuali allegati, di non fornire credenziali d’accesso, dati personali e le coordinate bancarie in occasione di eventuali telefonate legate a questo tipo di fenomeni e di non ricontattare assolutamente il mittente di eventuali comunicazioni”, si legge nella comunicazione.

Cliccare su un link trappola diventa di fatto fatale: questi riportano a una pagina che può tanto scaricare virus sul proprio dispositivo che aprirebbe le porte agli hacker oppure verrebbe chiesto, proponendosi sempre come un avviso credibile, l’inserimento della propria carta bancaria inserendo numero, cvv e scadenza. A quel punto diventerebbe già troppo tardi: i risparmi di una vita, pochi o tanti che siano, verrebbero spazzati via e mai più recuperati.

Pasquale Edivaldo Cacciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago