Agenzia delle Entrate e la tregua su pagamenti e atti: di cosa si tratta nel dettaglio e qual è il periodo esatto. Tutti i dettagli
Quando arriva il Fisco nelle case degli italiani non è mai un bel momento. Nel corso dell’anno ci sono alcune “tappe” obbligatorie per le quali all’Agenzia delle Entrate non si può dire di no, tra scadenze e solleciti di pagamento. Per il mese di agosto ci sono degli adempimenti da fare anche se con una comunicazione ufficiale a fine luglio è arrivato l’annuncio della “tregua” estiva.
Di cosa si tratta? Con il decreto Adempimenti, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto due periodi di sospensione, spalmati nel corso dell’anno, nei quali pagamenti e tasse sono bloccate. Uno di questi è quello estivo. Vediamo nel dettaglio quando parte e quando finisce e ulteriori dettagli da conoscere in merito.
Dal 1° agosto e fino al 31 dello stesso mese, il Fisco si ferma con le comunicazioni tributarie. Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate con la circolare 9/2024 nella quale spiega quali sono i periodi di sospensione degli invii di pagamento e quali atti, con annesse eccezioni, rientrano in questo periodo di tregua.
Si tratta di un periodo durante il quale all’Agenzia non è permesso inviare gli atti anche se sono stati già emessi ed elaborati, ad eccezione che si tratti di casi di urgenza che richiedano una deroga dell’ordinario o che ci siano ipotesi di indifferibilità. Ma di quali atti parliamo?
Nel dettaglio vengono sospese le comunicazioni sugli esiti dei controlli automatizzati e quelli formali delle dichiarazioni, sugli esiti della liquidazione delle imposte dovute sui redditi assoggettati a tassazione separata e le lettere di invito per l’adempimento spontaneo.
In questo periodo di stop, inoltre, sono sospesi i 30 giorni previsti per il pagamento di alcune somme. Si tratta di quelle derivanti da controlli automatizzati delle dichiarazioni90 e 91 e dalla liquidazione delle imposte sui redditi assoggettati a tassazione separata. Fino al 4 settembre i termini sono congelati.
Come anticipato ci sono alcuni atti che sono esclusi dal periodo di tregua, estiva e anche invernale (che va dal 1° al 31 dicembre). Si tratta di quei casi, secondo il Fisco, nei quali si manifesta un pericolo per la riscossione, degli atti che prevedono l’invio della comunicazione di reato e di quella destinata a soggetti sottoposti a procedure concorsuali, ai fini della tempestiva insinuazione nel passivo.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…