Economia

Agenzia delle Entrate, puoi dire addio ai tuoi debiti: la proposta da prendere in considerazione

Il metodo utile e semplice per cancellare gli eventuali debiti con il fisco utilizzando il Modello 730. La proposta da considerare e la procedura da effettuare.

La proposta tramite 730 per cancellare i debiti con il Fisco (CodiciAteco.it)

Il Modello 730, come sappiamo, è il documento/modulo più utilizzato per la dichiarazione dei redditi. Attraverso la sua compilazione, che quest’anno cambia, si comunica allo Stato e al Fisco quali sono le spese effettuate nell’arco dell’anno e qual è il reddito a disposizione per affrontarle.

Aspetto fondamentale della presentazione del 730 è che è possibile chiedere il rimborso di parecchie delle spese affrontate nell’arco dell’anno, in questo modo è possibile recuperare una parte di denaro e ridefinire le tasse da pagare. Dall’affitto di casa passando per le spese mediche fino alle bollette, inserire queste voci all’interno del modulo è diventato non solo pratica comune ma indispensabile.

Quando si presenta la dichiarazione dei redditi partono poi i controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate; intanto per capire se redditi e spese combaciano, ma anche per determinare se quelle detrazioni spettano oppure no. Cosa vuol dire questo? Che prima di restituire il denaro l’AdE controlla eventuali cartelle esattoriali in pendenza al persona. Nel caso in cui il sistema riscontri l’effettiva presenza di debiti, l’Agenzia blocca i rimborsi e avvia la proposta di compensazione delle cartelle.

Compensazione delle cartelle esattoriali tramite 730, come funziona

Con i rimborsi spettanti dal 730 è possibile fare la compensazione dei debiti (CodiciAteco.it)

Nel momento in cui l’Agenzia delle Entrare riscontra la presenza di debiti del cittadino con il fisco comunica questo aspetto alla sezione di Riscossione che a sua volta contatta il debitore insolvente e propone la compensazione delle cartelle esattoriali attraverso la rinuncia ai rimborsi spettanti.

Il meccanismo è molto semplice; se si ha diritto a dei rimborsi ma si hanno dei debiti con il fisco si rinuncia ai primi per pagare i secondi. Nel momento in cui la proposta arriva e il contribuente accetta, quest’ultimo deve seguire la procedura definita dall’AdE stessa che prevede, sostanzialmente, la compilazione del modulo F24 messo a disposizione esclusivamente tramite i servizi telematici sul sito dell’Agenzia. Così facendo, il contribuente insolvente chiude entrambe le pratiche e se il debito non è consistente può considerare il rapporto con il fisco completamente risolto.

L’utilizzo del condizionale è però d’obbligo; questo perché a procedura di compensazione è facoltativa. In altre parole, il contribuente debitore può rifiutare la proposta e in questo caso l’Agenzia delle Entrate è obbligata a procedere con l’accredito dei rimborsi, mentre resta aperta il fascicolo debiti e tutta la procedura che ne consegue, che arriva al pignoramento o al fermo amministrativo.

Verso una compensazione obbligatoria

Un vecchio provvedimento dell’Agenzia delle Entrate e Riscossione, risalente al 2008, prevede e definisce anche quei casi in cui la compensazione è obbligatoria nonostante il cittadino debitore abbia rifiutato la proposta.

In ogni caso, l’indirizzo politico attuale è quello di avviarsi verso una compensazione delle cartelle esattoriali tramite presentazione del Modello 730 che sia obbligatoria, così da garantire allo Stato il recupero dei debiti insoluti.

Anna Peluso

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago