Lavoro

Agenzia delle Entrate, per partecipare al concorso hai ancora poco tempo

Siamo ormai agli sgoccioli, la possibilità di inviare la candidatura per entrare a lavorare all’Agenzia delle Entrate è quasi alla chiusura delle porte.

Agenzia delle Entrate, ancora pochi giorni per partecipare al concorso (Codiciateco.it)

Sono disponibili ben 470 posti da occupare con nuove risorse che si dimostreranno valide in fase di concorso. Ma la possibilità di inviare la domanda di partecipazione è quasi allo scadere del tempo: mancano pochi giorni ancora.

Tra i requisiti per poter entrare a far parte del team dell’Agenzia delle Entrate, sparso su tutto il territorio nazionale, vi sono: cittadinanza italiana o di un Paese facente parte dell’UE; pieno godimento dei diritti civili e politici; non aver esercitato poteri autoritativi e negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei 3 anni precedenti alla presentazione della domanda per accedere all’Agenzia delle Entrate. Significa non aver già rappresentato in precedenza l’AdE.

Concorso Agenzia delle Entrate, ancora pochi giorni

Come partecipare al concorso per l’Agenzia delle Entrate (Codiciateco.it)

Non si tratta di un concorso aperto ai diplomati. Per inviare la candidatura, affinché questa venga presa in considerazione, il candidato deve aver conseguito una laurea triennale in scienze dei servizi giuridici (L-14); scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16); scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); scienze economiche (L-33); scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18). Allo stesso modo, sono valide lauree in Giurisprudenza, Scienze politiche ed Economia e Commercio appartenenti al Vecchio Ordinamento. Possono procedere all’invio anche candidati in possesso di laurea specialistica e titoli equivalenti a quelli sopra indicati.

Il concorso consisterà in un esame che certifica le competenze possedute dal candidato. Le materie oggetto del test saranno: normativa vigente in fatto di riscossione tributi; diritto amministrativo, civile, commerciale e tributario; contabilità aziendale; organizzazione e gestione aziendale; conoscenza informatica e dei principali applicativi.

Gi interessati al concorso possono inviare la domanda di partecipazione tramite l’apposita procedura resa disponibile sul portale InPa. Si può accedere tramite Spid, CNS, CIE o eIDAS (identità elettronica dell’Unione Europea). Il candidato dovrà inserire le informazioni richieste nel modulo e allegarvi i documenti in formato PDF. Una volta inviato quanto richiesto, riceverà una conferma tramite PEC. E’ importante affrettare i tempi: le candidature potranno essere inviate solo fino al 10 settembre. In alternativa, si può consultare la lista di tutti i concorsi pubblici ancora previsti nel 2024.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago