Categories: News

Agenzia delle Entrate, occhio a tutte le scadenze estive: le date

In estate oltre alle vacanze ci sono anche le scadenze e gli adempimenti richiesti dall’Agenzia delle entrate: cosa pagare e quando

quali sono le scadenze estive indicate dall’Agenzia delle entrate (Codiciateco.it)

L’estate è forse uno dei momenti più attesi dell’anno per i lavoratori di mezzo mondo. Si stacca la spina, si va in ferie e ci si rilassa dopo un anno intenso di impegni. Ma nel cuore delle vacanze per gli italiani ci sono delle scadenze che non possono essere dimenticate.

L’Agenzia delle Entrate non va in vacanza e richiama i cittadini ad alcune scadenza che ricadono proprio nel cuore delle ferie estive. Tra adempimenti fiscale e non, gli italiani sono chiamati a mettersi in regola con pagamenti di tasse, imposte e adempimenti vari. Vediamo quali sono tutte le scadenze facendo attenzione alle comunicazioni fake.

Gli adempimenti di luglio: cosa è già scaduto

Le scadenze di luglio e agosto da sapere (Codiciateco.it)

Ci sono alcuni adempimenti che gli italiani avrebbero dovuto già sopperire nel mese di luglio. Tutti l’hanno fatto? Non è detto e per questo non è mai troppo tardi per correre ai ripari.

Entro il 1° luglio, infatti, andava fatto il versamento del saldo 2023 e del primo acconto 2024 dell’IMU tramite Mod. REDDITI/IRAP.  Nella stessa dava andava fatta anche la dichiarazione IMU, IMI e ILIA sulle variazioni dell’anno 2023.

Entro il 16 luglio andava fatto il versamento dell’IVA e delle ritenute di giugno ed entro il 25 luglio la dichiarazione delle operazioni di vendita e acquisto effettuate dal titolare di Partita IVA all’interno dell’Ue.

Le scadenze di agosto

Gli adempimenti per il cittadino non sono finiti e continuano nel mese di agosto. Entro il 20 agosto c’è da fare, tramite modello F24, infatti, il versamento dell’IVA e delle ritenute di luglio, quello INPS fissi e IVA del secondo trimestre che i contribuenti sono tenuti a versare indipendentemente dagli incassi ed infine il versamento Enasarco sulle provvigioni maturate nel secondo trimestre.

L’altro appuntamento da ricordare è per il 26 agosto, momento nel quale è necessario presentare il Mod. INTRA di luglio ed il versamento della terza rata per la Dichiarazione dei Redditi con la possibilità di chiedere la dilazione delle imposte (metodo che si può usare anche per il pagamento dei debiti) con un massimo di 7 rate. Il 30 agosto, infine, gli utenti devono effettuare il pagamento del saldo 2023 ed il primo acconto 2024 con il mod. REDDITI/IRAP.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago