Tecnologia

Agenzia delle Entrate, nuovo comunicato stampa: chi riguarda

Nuovo comunicato stampa diffuso dall’Agenzia delle Entrate sui propri canali ufficiali: ecco di cosa si tratta.

Comunicato stampa del 2 maggio diffuso dall’Agenzia delle Entrate – codiciateco.it

Nata nel 1999, l’Agenzia delle Entrate ha l’obiettivo di garantire gli adempimenti degli obblighi fiscali da parte dei cittadini contribuenti. L’Agenzia ha il compito di costituire l’anagrafe dei beni immobiliari esistenti sul territorio nazionale. Le comunicazioni che l’ente pubblico diffonde ai cittadini sono sempre di estrema importanza. In questi giorni, in particolare, è stato diffuso un comunicato stampa del quale è utile conoscere il contenuto. Ecco di cosa si tratta.

Controlli svolti dall’Agenzia Entrate: quali sono le altre modalità diffuse nel comunicato dell’Agenzia

L’Agenzia delle Entrate ha diffuso una comunicazione ai suoi utenti: ecco di cosa si tratta – codiciateco.it

L’Agenzia delle Entrate, operativa dal gennaio 2001, nasce dalla riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria a seguito del Decreto legislativo n° 300 del 1999. Con diversi uffici dislocati in tutta Italia, l’Agenzia delle Entrate è un’agenzia fiscale della pubblica amministrazione italiana, dipendente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che svolge le funzioni relative ad accertamenti e controlli fiscali e alla gestione dei tributi. L’ente pubblico svolge i servizi relativi al catasto, i servizi geo-topo-cartografici e quelli relativi alle conservatorie dei registri immobiliari.

Gli avvisi di accertamento inviati dall’Agenzia delle Entrate segnalano le omissioni nelle dichiarazioni dei redditi. L’avviso bonario è quindi una comunicazione inoltrata al contribuente nel caso in cui vengano riscontrati, attraverso analisi dei dati fiscali, errori o mancati pagamenti.

Comunicato stampa del 2 maggio 2024

L’Agenzia delle Entrate, sul proprio sito web, diffonde anche comunicati stampa e avvisi rivolti alla cittadinanza. Nel comunicato stampa del 2 maggio sono state diffuse istruzioni agli uffici con riguardo alle misure di semplificazione e razionalizzazione. Tra le novità principali vi è lo stop all’invio di comunicazioni e inviti da parte del Fisco nei mesi di agosto e dicembre. Altre novità riguardano i nuovi termini per il pagamento a rate delle somme dovute e la progressiva estensione della piattaforma “PagoPA” per i pagamenti.

L’Agenzia delle Entrate non potrà più inviare comunicazioni e inviti al contribuente dal primo agosto al 31 agosto e dal primo dicembre al 31 dicembre. Tra gli atti interessati dalla novità rientrano tra gli altri le comunicazioni concernenti gli esiti dei controlli automatizzati e dei controlli formali delle dichiarazioni. Rientrano anche gli esiti della liquidazione delle imposte dovute sui redditi assoggettati a tassazione separata. Il decreto legislativo sugli adempimenti prevede sia l’avvio di nuovi servizi digitali sia il potenziamento di quelli già attivi con l’obiettivo di semplificare l’interazione con i cittadini. Nuovi servizi digitali per potenziare i canali di assistenza a distanza verranno messi a disposizione degli utenti.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago