Agenzia delle Entrate, come cambia il fisco. Obiettivo snellire e velocizzare i servizi con meno code agli sportelli.
Con l’anno in corso si annuncia una nuova fase dei rapporti tra cittadini e Agenzia delle Entrate. A dettare le linee del cambiamento c’è il Piano integrato di Attività e Organizzazione 2024-2026 che prevede delle importanti novità. Si tratta di innovazioni che riguardano sia i servizi offerti ai contribuenti, che i controlli fiscali.
Da un lato maggiore spazio all’informatica, per favorire e dare più rapidità alle procedure richieste da cittadini, professioni e CAF. Dall’altro controlli intensificati con un numero maggiore di posizione verificate con una maggiore collaborazione con la Guardia di Finanza nella fase di indagine e analisi. Un Piano ambizioso che prevede incassi in aumento nel corso del triennio 2024-2026.
Per rendere sempre più efficienti le operazioni e le pratiche dei cittadini il primo passo è lo smaltimento e la riduzione drastica delle file e delle lunghe attese presso gli sportelli fisici delle sedi territoriali dell’Agenzia. Perciò sempre più spazio a servizi forniti con appuntamento, con l’obiettivo del 90 per cento prenotati in anticipo.
Altro obiettivo centrale del Piano è l’uso sempre più massiccio dei servizi telematici fino all’89 per cento di quelli erogati, programmato per il 2026. A questo proposito esemplare il potenziamento della dichiarazione precompilata, con dati inseriti in media pari all’87-90 per cento. Quest’anno poi il documento si accompagnerà a una procedura guidata che renderà iù semplice l’utilizzo.
Sempre di più i contribuenti che ne fanno uso, dagli oltre 24 milioni attuali ai 25 del 2026. e sempre di più quelli che inviano la documentazione da soli senza l’intervento di professionisti e CAF (poltre i 5 milioni quelli previsti alla fine del triennio). Ma non ci sono soltanto i servizi offerte ai contribuenti nel Piano triennale.
Ad avere uno spazio importante la presentazione dell’attività di controllo e verifica, con l’obiettivo di 320mila controlli l’anno e almeno 70mila posizioni selezionate da sottoporre ad analisi approfondite con la collaborazione della Guardia di Finanza. Al centro dell’interesse imposte dirette, iva e crediti d’imposta. La spinta è per l’aumento degli adempimenti spontanei e della compliance.
Infatti per quanto i meccanismi di confronto e comunicazione con i contribuenti, l’Agenzia punta alla spedizione di almeno 3 milioni di lettere di compliance, per incoraggiare i versamenti spontanei, con l’obiettivo di almeno il 61 per cento di risposte positive per l’anno in corso. Quindi collaborazione con i contribuenti e maggior precisione nelle verifiche.
In questo modo anche gli accertamenti portati davanti le Commissioni tributarie hanno maggiori possibilità di superare il ricorso con un uso più attento degli strumenti informatici e di analisi compresa l’intelligenza artificiale.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…