Economia

Agenzia delle Entrate, l’elenco di chi può beneficiare della rateizzazione

Versare le tasse all’Agenzia delle Entrate può mettere in difficoltà molti lavoratori, ma in alcuni casi si può beneficiare della rateizzazione. 

Come possono ottenere una rateizzazione delle imposte dovute? (Codiciateco.it)

Durante i mesi estivi, oltre ad andare in vacanza, molti contribuenti si ritrovano anche a dover pagare le tasse. Proprio in questo periodo si fanno dichiarazioni dei redditi o si compilano modelli unici, dunque si presentano i resoconti delle proprie spese deducibili e detraibili dal reddito, nella speranza di ottenere qualche rimborso fiscale.

Questo discorso è valido principalmente per i lavoratori dipendenti, mentre bisognerebbe farne uno un po’ diverso per i lavoratori autonomi. A questi ultimi spetta infatti l’onere di versare i contribuiti all’INPS, nonché il pagamento dell’Iva su quanto guadagnato. In alcuni casi questi oneri fiscali arrivano a toccare cifre considerevoli, che rischiano di mettere in difficoltà i lavoratori.

Si possono rateizzare le tasse: certifica questo all’Agenzia delle Entrate

La rateizzazione perfette di dilazionare il versamento delle tasse per i lavoratori autonomi: come vi si accede? (Codiciateco.it)

Per fortuna, però, in alcuni casi si può beneficiare di una rateizzazione sulle imposte dovute. Ciò avviene principalmente seguendo un iter che autocertifichi all’Agenzia delle Entrate la situazione temporanea di difficoltà economica, al fine di ottenere una dilazione. Fatta eccezione per le imposte non rateizzabili (ad esempio le violazioni di specifiche norme doganali oppure il
recupero degli aiuti di Stato), il contribuente può rateizzare il pagamento in uno dei seguenti modi.

Egli può: presentare una richiesta di rateizzazione certificando la temporanea situazione di obiettiva difficoltà economica che gli impedisce di far fronte in un’unica soluzione al pagamento del debito In tal modo può ottenere una suddivisione del debito in massimo 72 rate, corrispondenti a 6 anni.

Rinegoziare i termini della rateizzazione: se la tua situazione economica peggiora, puoi farlo

Oppure, in caso di grave situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica indipendentemente dalla propria responsabilità, può ottenere una rateizzazione fino a 120 rate. La rateizzazione può essere inoltre prolungata oltre i termini previsti dalla legge in caso di comprovato peggioramento dello stato di temporanea difficoltà economica. Ciò comporta una rimodulazione del piano di rateizzazione.

Ebbene, stando alle modalità sopra elencate si potranno versare le imposte in modo dilazionato, senza andare a gravare enormemente sulle tasche del contribuente. I lavoratori autonomi possono trarre grande beneficio da questo strumento, soprattutto quando le cifre dovute all’Agenzia delle Entrate risultino particolarmente consistenti.

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago