News

Agenzia delle Entrate, la raccomandata quando risulta consegnata

Agenzia delle Entrate, raccomandata e cartelle esattoriali: una sentenza della Corte si Cassazione ha fatto giurisprudenza

Raccomandata Agenzia delle Entrate – codiciateco.it

Oggi la Pec ha sostituito in parte la raccomandata con la ricevuta di ritorno. Il principio è sempre lo stesso, avere certezza che la comunicazione sia giunta al destinatario. Ma siccome non tutti hanno la Posta Elettronica Certificata (sono obbligati ad averla alcuni cittadini come gli iscritti ad albi professionali), gli enti pubblici utilizzano ancora questo strumento. Proviamo a rispondere a una domanda: la mancata affissione sulla porta dell’avviso di raccomandata può causare  la nullità della notifica?

Raccomandata Agenzia delle Entrate: il ricorso di tre cittadini

La Corte di Cassazione – codiciateco.it

È importante conoscere se la valida la notifica di una cartella esattoriale esiste o meno sebbene siano stati omessi degli adempimenti, perché per una materia così delicata come i debiti con i fisco, ogni giorno piovono molti ricorsi.

In merito c’è stata una sentenza della Corte di Cassazione, la numero 31636/2023, a seguito di un ricorso proposto da tre contribuenti, eredi del destinatario iniziale delle cartelle di pagamento, prima alla Commissione Tributaria Provinciale di Latina, in un secondo momento alla Commissione Regionale Lazio e, infine, appunto ala Cassazione.

Secondo i ricorrenti i giudici di secondo grado hanno valutato come correttamente effettuata la notifica delle cartelle impugnate anche se c’è stato un caso di irreperibilità relativa del destinatario: la notifica dovesse essere eseguita mediante affissione dell’avviso alla porta dell’abitazione, cosa che non è avvenuta.

La Cassazione ha posto la differenza tra irreperibilità assoluta e relativa. È assoluta quando nel Comune, prima sede del domicilio fiscale dello stesso, non c’è più l’abitazione del soggetto interessato, oppure l’ufficio o l’azienda; insomma, mancano dati ed elementi idonei per notificare altrimenti l’atto.

Allora come fare in casi del genere? La notifica avviene presso la casa comunale ed affissione dell’avviso di deposito nell’albo del Comune senza necessità di comunicazione all’interessato tramite raccomandata. Si ha irreperibilità relativa, invece, quando il destinatario abbia comunque abitazione o sede dell’azienda nel Comune.

La notifica si può considerare avvenuta anche nel caso in cui il destinatario ha certamente ricevuto la raccomandata ma ha scelto di non ritirare il plico presso l’ufficio postale. In questo caso, infatti, pur mancando l’affissione dell’avviso sulla porta di casa, il destinatario ha ricevuto una seconda raccomandata che ha informato del deposito della stessa.
Si applica dunque la “presunzione di conoscenza”: i ricorrenti non sono riusciti a dimostrare di essere non riuscire a ricevere materialmente la raccomanda. Dunque la Corte ha stabilito che non può essere annullata la nullità della notifica.

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago