C’è una data da non dimenticare e da evidenziare sul calendario che riguarda l’Agenzia delle Entrate: scopriamo insieme di che cosa si tratta.
Il calendario delle scadenze, soprattutto quando si parla di Agenzia delle entrate e di pagamenti da riconoscere, genera sempre tanta incertezza quanto ansia nelle persone, dal momento che tardare un pagamento o dimenticarsene completamente può spalancare le porte ad un mare di problemi. Che sicuramente è meglio evitare per evitare di incappare in problematiche che poi possono crescere di giorno in giorno praticamente. Se non si paga entra una determinata data una qualunque tassa o imposta, può accadere che su quell’importo vengano poi applicate delle sanzioni o delle more. Che rendono poi la cifra da pagare anche insostenibile in alcuni casi.
In tal senso, il nostro lavoro quotidiano va proprio in questa direzione. Aiutare i nostri lettori con tutte le info che possono essere utili tanto nella vita di tutti i giorni quanto nei periodi di scadenze come quello attualmente in corso. In tal senso, c’è una data strettamente collegata al mondo che gravita attorno all’Agenzia delle Entrate che è giusto che tutti conoscano. E che va, metaforicamente o concretamente, segnata in rossa sul calendario. Come detto in precedenza, dimenticarsene può generare parecchie grane che è meglio evitare. Andiamo a vedere nel dettaglio di che cosa si tratta visto che si parla di dichiarazione dei redditi.
Si avvicina, infatti, sempre di più questo tanto temuto momento in cui bisogna presentare la propria dichiarazione dei redditi. Ricordiamo che è online il 730 precompilato che accorcia i tempi. Essendo un documento prodotto direttamente dalle autorità, non servono controlli in questi casi. Nel caso, però, in cui alcune informazioni non dovessero essere corrette, saranno ovviamente controllate solo ed esclusivamente le modifiche richieste.
Per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi in senso assoluto, c’è una data da non dimenticare. Essa, infatti, andrà presentata entro e non oltre il 30 settembre. Per quel che concerne, invece, il 730, sia per quello semplificato che per quello precompilato la data a partire dalla quale si può inviare è la stessa ed è fissata al 30 aprile. Discorso diverso, invece, per il Modello unico, da presentare invece entro il 15 ottobre.
Ricorda che l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione sul proprio portale tutti gli strumenti che vanno poi utilizzati per inviare la propria dichiarazione dei redditi. Proprio al fine di rendere più agevole la compilazione, è stato introdotto il modello 730 precompilato. Inoltre, per il modello Redditi PF è disponibile il software RedditiOnLine Pf.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…