Sul sito web dell’Agenzia delle Entrate è presente una funzione estremamente utile: ecco a cosa serve questa dicitura.
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei suoi utenti un sito web dal quale è possibile accedere a fondamentali funzioni. Non tutte le diciture presenti sul portale web sono però note agli utenti. Una in particolare tende ad essere sottovalutata nonostante la sua importanza. Ecco di cosa si tratta.
L’Agenzia delle Entrate, operativa dal gennaio 2001, nasce dalla riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria a seguito del Decreto legislativo n° 300 del 1999. Con diversi uffici dislocati in tutta Italia, l’Agenzia delle Entrate è un’agenzia fiscale della pubblica amministrazione italiana, dipendente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che svolge le funzioni relative ad accertamenti e controlli fiscali e alla gestione dei tributi.
L’Agenzia ha l’obiettivo di garantire gli adempimenti degli obblighi fiscali da parte dei cittadini contribuenti. L’ente pubblico svolge i servizi relativi al catasto, i servizi geo-topo-cartografici e quelli relativi alle conservatorie dei registri immobiliari. Ha il compito di costituire l’anagrafe dei beni immobiliari esistenti sul territorio nazionale. Gli avvisi di accertamento inviati dall’Agenzia delle Entrate segnalano le omissioni nelle dichiarazioni dei redditi. L’avviso bonario dell’Agenzia è quindi una comunicazione inoltrata al contribuente nel caso in cui vengano riscontrati, attraverso analisi dei dati fiscali, errori o mancati pagamenti.
Sul sito web dell’Agenzia delle Entrate è possibile accedere a una sezione specifica che si trova in alto a destra. Cliccando sulla dicitura “Trova ufficio”, l’utente ha la possibilità di trovare le informazioni necessarie circa i servizi fiscali, i servizi catastali e cartografici e i servizi di pubblicità immobiliare.
Nella sezione “Servizi fiscali” sono riportate le informazioni su dichiarazioni, rimborsi delle imposte dirette (Irpef, Ires, ecc.). Si trovano informazioni anche su agevolazioni, comunicazioni ricevute dall’Agenzia per l’adempimento spontaneo (compliance), registrazione atti privati (locazioni, comodati, ecc.), dichiarazione di successione, cartelle di pagamento e comunicazioni di irregolarità emesse a seguito del controllo automatizzato.
Dalla sezione “Servizi catastali e cartografici” è possibile procedere alla consultazione degli atti catastali (visure e certificazioni), informazioni e assistenza in ambito di Catasto fabbricati e Catasto terreni. Dalla stessa sezione è possibile anche presentare le domande di volture e le istanze per la correzione dei dati catastali.
La terza sezione dedicata ai “Servizi di pubblicità immobiliare” permette la consultazione dei registri, delle note e dei titoli depositati presso i Servizi di pubblicità immobiliare. L’utente riceve assistenza in ambito ipotecario, accettazione atti.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…