Tecnologia

Agenzia delle Entrate, fai una videochat: come funzionerà il servizio

L’Agenzia delle Entrate sta cavalcando l’onda della modernità: tra le varie innovazioni, ha introdotto anche l’assistenza in videochat. 

Videochat con Agenzia delle Entrate (Codiciateco.it)

Ultimamente si sente sempre più parlare di innovazioni e rivoluzione tecnologica per quanto riguarda l’Agenzia delle Entrate. L’ente governativo è nel pieno di un piano di rinnovamento che abbraccia tutte le possibilità offerte dall’epoca moderna: l’ultima introduzione consentirà ai cittadini di entrare in videochiamata con il Fisco.

Parliamo del Piao, il piano di riorganizzazione dell’amministrazione finanziaria. Tra le novità sarà prevista anche la possibilità di fissare degli appuntamenti in videochiamata con i funzionari dell’Agenzia delle Entrate. Tutto è frutto della volontà del Fisco italiano di cambiare il suo approccio e il suo modo di essere vicino ai contribuenti.

Agenzia delle Entrate, d’ora in avanti andrà in videochiamata

Agenzia delle Entrate, d’ora in poi in videochiamata (Codiciateco.it)

L’obiettivo di questa nuova forma di lavoro e contatto con il contribuente è quello di rendere sempre più chiari i servizi offerti dall’ente. Si vuole limitare il calvario vissuto da chi fa fatica a trovare le informazioni che cerca e spesso è costretto a doversi assentare da lavoro per recarsi nell’ufficio più vicino. Verranno potenziati canali di videochiamata prenotabili online e predisposti anche per il desktop sharing: in questo modo gli addetti potranno condividere lo schermo con i contribuenti.

I servizi saranno integrati con logica “end-to-end” per garantire una sicurezza crittografata e proteggere le comunicazioni. I contribuenti potranno così pagare in tranquillità, certi di avere un unico interlocutore dall’altra parte del video. La videochiamata consentirà anche lo scambio di documentazione e la sottoscrizione digitale del cittadino, se in possesso di Spid o sistemi analoghi di riconoscimento dell’identità digitale.

Il servizio vedrà il suo effettivo avvio verso la fine dell’anno in corso. Il direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini ha presentato la novità parlando del suo vero punto di forza: il venire incontro al cittadino, lasciando che prenda appuntamento compatibilmente con gli impegni della sua vita quotidiana e facendo in modo che ottenga l’assistenza e le informazioni di cui ha bisogno da casa sua o dal luogo in cui si trova.

Anche l’app IO continua il suo sviluppo: si possono ricevere messaggi ed informazioni direttamente dall’Agenzia delle Entrate, sia su questioni personali che generali, comprendenti anche avvisi delle varie scadenze e la nuova versione del cassetto fiscale, tramite il quale prendere visione della propria situazione attuale e verificarne la regolarità.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago