News

Agenzia delle Entrate, da ora può controllare anche questo: sentenza storica

La sentenza della Cassazione che cambia le carte in tavola, via libera ai controlli dell’Agenzia delle Entrate. Cosa cambia.

Conto corrente (codiciateco.it)

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha introdotto un principio che certamente avrà un peso importante nella futura giurisprudenza e soprattutto nei rapporti tra Agenzia delle Entrate e contribuenti. Il caso esaminato dai giudici si riferiva ai dei controlli effettuati dalla Guardia di finanza nei riguardi di una Srl operante nel settore delle costruzioni edili.

Dalle verifiche sono emerse diverse irregolarità tra cui ritenute d’acconto non versate, fatture attive non registrate nei libri IVA, liquidazioni IVA fatte dopo la scadenza dei termini, fatture emesse senza dettagli essenziali, registrazione di fatture per spese non pertinenti e così via. Dopo questi controlli l’autorità ha disposto un’indagine per definire il giro d’affari effettivo dell’azienda.

Agenzia delle Entrate, la decisione della Cassazione

Controlli del fisco sui movimenti bancari (codiciateco.it)

Le indagini si sono concentrate sul conto corrente della società, del legale rappresentate, del procuratore generale e di alcuni familiari, beneficiari di alcune fatture emesse dall’impresa indagata. Alla richiesta di fornire la documentazione bancaria necessaria per le verifiche, la risposta è stata insufficiente con documenti incompleti e lacunosi.

A questo punto l’Agenzia ha emesso un atto di accertamento e indicato un reddito non dichiarato dalla società. La Commissione tributaria provinciale di Salerno ha confermato le decisioni dell’Agenzia. Anche l’appello presentato dagli indagati è stato respinto. I giudici hanno aggiunto che la documentazione bancaria è fondamentale per gli accertamenti fiscali. Si è arrivati dunque alla Cassazione. Questa ha ribadito che prelievi e versamenti sui conti correnti devono essere correttamente motivati all’Agenzia delle Entrate.

Per la Cassazione occorre produrre una documentazione  a sostegno dei movimenti nei conti correnti, in caso contrario gli accertamenti dell’Agenzia delle Entrate sono ritenuti validi, soprattutto in caso di operazioni sospette da parte del titolare del conto. Quindi il denaro in  movimento sul conto corrente deve essere accompagnato da giustificazioni valide da parte di ogni correntista. In altre parole ogni contribuente deve fornire spiegazioni adeguate per prelievi e versamenti.

In caso contrario, se l’obbligo non è rispettato, l’Agenzia è autorizzata a una serie di verifiche sulla base del Testo unico sull’accertamento delle imposte sul reddito (TUIR, articolo 32). Bisogna quindi fare attenzione. Con la sentenza della Cassazione si conferma il principio che ogni movimento bancario deve essere giustificato, altrimenti partono i controlli per eventuale evasione fiscale.

Da ricordare che l’Agenzia può usare nei suoi controlli sui conti correnti il cosiddetto anonimometro, strumento sviluppato per incrociare i dati dell’Anagrafe dei conti correnti con quelli del Fisco, rispettando la privacy dei contribuenti. L’obiettivo è la prevenzione dell’evasione fiscale piuttosto che la sua repressione, limitando i controlli a soggetti pericolosi dal punto di vista tributario.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago