Tecnologia

Agenzia delle Entrate avvisa tutti: occhio a questo messaggio

Agenzia delle Entrate e l’avviso per tutti i cittadini: è importante sapere cosa sta accadendo per evitare ogni tipo di problema

Messaggio da parte dell’Agenzia delle Entrate (Codiciateco.it)

Parlare dell’Agenzia delle Entrate per i contribuenti italiani non è mai una parentesi positiva. Un nome, un logo ed un riferimento che creano sempre molta ansia e preoccupazione, certi di essere caduti in errori e di dover rimediare pagando multe o sanzioni che sconvolgono gli equilibri finanziari del momento, soprattutto se gli avvisi arrivano sotto le feste. È quello è accaduto negli ultimi giorni lanciando nel panico parecchi cittadini. C’è però da fare sempre molta attenzione in questi casi e quella che mette in allerta è l’Agenzia stessa. Vediamo perché.

Agenzia delle Entrate: il nuovo avviso per i cittadini

Mail trruffa a nome dell’Agenzia delle Entrate (Codiciateco.it)

Quando si riceve una mail o un sms da parte dell’Agenzia delle Entrate non bisogna subito cadere in preda all’ansia ma ragionare e rimanere lucidi. Ebbene sì perché i cybercriminali consapevoli del fatto che vedere questo tipo di nome e di logo crea sempre tanta preoccupazione, li usano proprio per trarre in inganno i cittadini che diventano vittime di truffe online cliccando su appositi link che rubano dati, identità e anche danaro.

È quello che sta accadendo negli ultimi giorni con una mail inviata a nome dell’Agenzia che, evidentemente è fake. Il messaggio è scritto ad hoc, in italiano forbito, con tanto di impostazione molto simile a quella usata dall’ente per le comunicazioni fiscali e link del sito che sembra davvero quello ufficiale.

Peccato che è tutto fake e l’Agenzia delle Entrate, tramite il sito ed i suoi canali social, ha invitato tutti i contribuenti a prestare attenzione e a non lasciarsi convincere nel cliccare sul link perché non si tratta assolutamente di una comunicazione vera e ufficiale (che, invece, prossimamente potrebbero arrivare tramite altri modi).

Come evitare le truffe

I truffatori online da un po’ di tempo a questa parte usano il brand dell’Agenzia delle Entrate per portare a buon fine i loro piani puntando proprio sull’emotività che suscita l’ente e sulla velocità che spinge i cittadini a chiudere quanto prima il contenzioso. Sottrarre dati sensibili e anche denaro è un gioco da ragazzi per gli esperti della truffa online e delle campagne di phishing. Come evitare cose del genere? Nel comunicare i propri dati all’Agenzia, è sempre bene fornire un indirizzo di posta elettronica certificata come unico mezzo per ricevere gli avvisi ufficiali. In questo modo, qualora questi sono reali, arriveranno sulla pec, diversamente si comprenderà al primo colpo che si tratta di una truffa.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago