News

Agenzia delle Entrate, arrivano controlli extra e a tappeto: chi deve temere

Scattano i controlli straordinari da parte dell’Agenzia delle Entrate per le Partite Iva, scopriamo i soggetti maggiormente a rischio.

Calcoli sulle tasse da pagare (Codiciateco.it)

È stato predisposto un piano straordinario di controlli extra e a tappeto da parte dell’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con la Guardia di Finanza, inserito nel nuovo Concordato Preventivo Biennale per evitare evasioni fiscali. In questi giorni è stata comunicata l’esigenza di nuovi controlli straordinari su numerosi soggetti titolari di partite Iva.

I controlli scattano per via di alcune irregolarità, evidenziate a seguito di recenti accertamenti: sono state riscontrate molteplici differenze tra i dati raccolti riguardo agli introiti effetti accumulati dai contribuenti e gli introiti dichiarati. Grazie allo sviluppo delle tecnologie per la sicurezza, tra cui anche l’intelligenza artificiale, per l’Ente sarà più facile rintracciare le frodi.

Agenzia delle Entrare e Guardia di Finanza a caccia di evasori: si moltiplicano i controlli extra per le Partite Iva

Ragazza spaventata dalle tasse (Codiciateco.it)

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un accordo tra Fisco e contribuenti, valido per un biennio, il 2024 e il 2025, secondo il quale il contribuente stesso dovrà pagare le tasse in base ai parametri richiesti dall’Agenzia delle Entrate e non agli effettivi guadagni.

L’obiettivo di questo particolare accordo è quello di aiutare le imprese in difficoltà economiche a negoziare un accordo con il Fisco. In questo caso, si agevolano le aziende con i debiti per aiutarle a saldare in modo concreto, evitando loro le procedure per fallimento e le relative multe.

La misura è riservata ai contribuenti appartenenti: agli esercenti attività d’impresa, alle arti e alle professioni a regime forfettario, ai cc.dd. ISA. Tra l’altro, di recente è stato introdotto il nuovo software di calcolo delle proposte di accesso al CPB. Partite Iva: se non si accetta il concordato preventivo del Fisco, cosa si rischia?.

La misura riservata ai contribuenti titolari di imprese: scattano i controlli a tappeto

Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza verificano le incongruenze e svolgono i necessari controlli, sfruttando l’intelligenza artificiale per semplificare le operazioni e monitorare gli introiti di tutte le imprese. Le imprese che hanno accumulato debiti o che si ritrovano in situazioni scomode, possono aderire al piano CPB, approfittando dei vantaggi per saldare i conti ed evitare procedure fallimentari.

Inoltre, per evitare spiacevoli situazioni derivanti da evasione fiscale, con il rischio di far scattare sanzioni economiche e penali, è bene per le aziende coinvolte collaborare con il Fisco, ottenendo così una “ristrutturazione” dei propri debiti. Tasse dimezzate, ma non per tutti: come funziona il concordato preventivo.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago