Economia

Affitto, corri a controllare questo dettaglio: se il proprietario lo ha fatto sei nei guai

Se hai preso una casa in affitto e il proprietario ha fatto questa cosa, devi assolutamente muoverti in questo senso, scopri come comportarti.

Affitto, controlla questo dettaglio- (Codiciateco.it)

Prendere una casa in affitto, ha i suoi pro e i suoi contro, a differenza di un mutuo infatti, il nostro investimento non ci permetterà di ottenere una casa di proprietà, tuttavia ci darà la possibilità di avere un posto in cui stare. Per diverse ragioni l’affitto non sempre è una buona scelta, il tutto dipende anche dai proprietari con cui abbiamo a che fare.

Purtroppo i prezzi degli affitti, sono parecchio elevati e talvolta sono esagerati rispetto all’appartamento proposto, il mercato immobiliare infatti, da questo punto di vista è alle stelle. Se è vero che anche per chi affitta esistono dei rischi come quelli di non essere pagato o che l’inquilino occupi la casa ad esempio, nel momento in cui si decide di affittare anche il proprietario ha delle regole da rispettare.

Se il proprietario che ti ha affittato casa ha fatto questa cosa, devi risolvere immediatamente

Affitto, attenzione- (Codiciateco.it)

Nel momento in cui si affitta una casa, soprattutto se di grandi dimensioni, non è difficile che il proprietario decida di lasciare la residenza nell’appartamento. Questa scelta potrebbe avvenire per vari motivi, in genere si tratta di questioni legali, amministrativi o fiscali, qualunque sia il motivo che ha il proprietario, non si tratta né di una scelta legittima e neppure legale.

L’unica condizione che ha il proprietario per mantenere la propria residenza nella casa affittata, è che sia concessa in affitto una sola parte dell’intero appartamento. Oltre a questo inoltre lo spazio non affittato dovrà essere chiuso e reso inaccessibile all’inquilino, in maniera tale che quest’ultimo non possa sfruttarlo. L’opzione migliore è quella di chiudere a chiave la parte non è affittata.

Affitto che cosa succede se il proprietario mantiene la residenza nell’appartamento

Se si sceglie di affittare solo una parte dell’appartamento, e di chiudere a chiave una o più stanze per mantenere la propria residenza ci saranno delle conseguenze dal punto di vista economico, infatti questa scelta comporterà un abbassamento del canone di locazione. Il tutto inoltre dovrà essere specificato nel contratto, in alcuni casi tuttavia non si seguono le regole e l’inquilino si rende conto solo in un secondo momento del fatto che il proprietario abbia deciso di mantenere la propria residenza in una casa presa in affitto.

In genere chi decide di mantenere la propria residenza in un appartamento che sta affittando, lo fa per non pagare l’IMU, facendo risultare una casa secondaria, come abitazione principale. Se l’inquilino si dovesse rendere conto di questa situazione, dovrà ricorrere immediatamente ai ripari e tutelarsi. Prima di tutto dovrà recarsi all’ufficio anagrafe per fare una denuncia di irreperibilità del proprietario, affermando che in realtà non abita nella casa che ha indicato come sua residenza.

L’inquilino avrà facoltà di farlo, solo se vive ancora nell’appartamento, purtroppo infatti le denunce effettuati da terzi non saranno presi in considerazione dalle autorità. La scelta migliore è dunque quella di procedere con la denuncia, qualche giorno prima della scadenza del contratto d’affitto, in modo tale che il proprietario di casa non possa infierire sull’inquilino.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago