Affitto case, ecco una nuova proposta che lascia tutti a bocca aperta e che fa infuriare moli proprietari: andiamo a vedere di che si tratta.
Cercare casa, come molte cose in questa società contemporanea, sta diventando sempre di più una impresa. Per una serie di motivazioni. Innanzitutto i costi stanno salendo sempre di più. Non tanto per gli immobili, quanto più che altro per i tanti interessi da pagare alla banca nel momento in cui si accende un mutuo. Visti i costi complessivi contro i quali si va incontro, sempre più persone decidono, in maniera più o meno spontanea o per necessità, di ricorrere alla soluzione di prendere una casa in affitto. Chiaramente, come per ogni cosa, ci sono dei pro e dei contro. Proprio da questo punto di vista, arriva una proposta che spiazza tutti.
Anche gli affitti, però, soprattutto nelle grandi città con una forte vocazione turistica, stanno arrivando ad avere dei costi impressionanti. Questo perché molti immobili vengono destinati ad uso turistico, come struttura di ricezione di turisti, e si riduce di conseguenza il numero di case che possono essere prese in affitto. E questo, per una regola vecchia come il mondo, fa lievitare i prezzi degli affitti. Adesso, però, arriva una notizia che lascia tutti a bocca aperta e che fa infuriare tutti i proprietari di una casa che riguarda proprio l’affitto.
Come è noto, in ambito europeo si sta cercando sempre di più di ottenere dalle case una efficacia energetica migliore per avere un minore impatto ambientale. In tal senso, l’obiettivo che si è dati è quello di ridurre in tutte le abitazioni il consumo energetico del 16% dal 2030 e del 20-22% entro il 2035. Proprio da questo punto di vista arrivano delle notizie che lasciano tutti di stucco. A raccontare questa proposta che arriva addirittura da Bankitalia è il quotidiano “La Verità“, che stavolta allarma davvero tutti.
L’ente in questione avrebbe, infatti, redatto un documento attraverso il quale si suggeriscono alcune misure che possano fare da incentivo ai lavori di ristrutturazione all’interno delle case per raggiungere in tempo questo traguardo. E tra le misure proposte c’è il blocco degli affitti per le case che non siano in linea con le direttive della Comunità Europea in materia di consumo energetico delle case.
In questo modo, secondo Bankitalia, verrebbero spinti i proprietari di casa non in linea con queste indicazioni sul risparmio energetico a fare dei lavori di ristrutturazione. Dal momento, però, che le abitazioni che abbiano tutto perfettamente in regola dal punto di vista del consumo sono poche, questo causerebbe un ulteriore, e vertiginoso, aumento dei prezzi per gli affitti. Con gli inquilini che, in questo modo, finirebbero per trovarsi davvero in estrema difficoltà a reggere l’urto di questi costi che continuano a lievitare. Ad essere spaventati da questa proposta, dunque, sono tutti: dai proprietari fino a coloro che vivono nelle abitazioni in affitto.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…