Economia

Affitti brevi per le vacanze e non solo: le regole per il 2024

La Manovra 2024 prevede novità importanti per gli affitti brevi per le vacanze e non solo: si tratta adempimenti sostanziali da conoscere per non incappare in pesanti sanzioni.

Affitti brevi (Codiciateco.it)

Quando si parla di affitti brevi, si fa riferimento a locazioni di durata non superiore ai 30 giorni. Si tratta di contratti stipulati per immobili a uso abitativo (dalla tipologia A1 alla A11) da persone fisiche, fuori dall’attività d’impresa. A regolare questa tipologia di locazione è il Decreto di legge n. 50/2017.

Per questa tipologia di contratti, la cedolare secca prevede un’aliquota pari al 21%. Proprio in merito a questo aspetto sono previste novità importanti per il 2024. Ma non solo: sono stati introdotti obblighi importanti da tenere in considerazione.

Affitti brevi: le novità per il 2024, come cambia la cedolare secca

Casa vacanze (Codiciateco.it)

La Manovra 2024 prevede novità importanti per gli affitti brevi. In particolare la cedolare secca agevolata resta al 21% solo per il primo immobile locato a gennaio 2024.

Nel caso in cui il proprietario abbia altri affitti brevi, per questi immobili la cedolare secca passa dal 21 al 26%. Quando invece si continua ad affittare la stessa abitazione nell’arco dell’anno, allora si applica la vecchia aliquota. Per quanto riguarda gli affitti brevi è previsto un altro limite: oltre le 4 unità immobiliari affittate scatta l’attività imprenditoriale, obbligando il locatore ad aprire la partiva Iva, soggetto in questo caso alla tassazione ordinaria.

Affitti brevi per le vacanze, altri cambiamenti in corso: cosa sapere

Oltre alle cedolare al 26% per più locazioni brevi, la Manovra 2024 ha previsto altre novità in fatto di affitti per le case vacanze. In particolare, è stato introdotto il Codice Identificativo Nazionale (CIN): si tratta di un nuovo adempimento per i proprietari. Per ottenerlo è necessario attuare una procedura ad hoc, che si basa sull’invio di una domanda con la quale si attesta come la struttura turistica abbia tutti i requisiti richiesti.  Una volta ottenuto il CIN sarà necessario esibirlo nella struttura. In caso di assenza di questo riconoscimento si incappa di sanzioni che vanno dagli 800 ai 8000 euro. Per la mancata esposizione le multe vanno dai 500 ai 5000 euro.

Inoltre, è previsto l’obbligo di Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) da effettuare presso lo sportello SUAP del comune dove è collocato l’immobile. Anche questa mancanza espone a multe salate dai 2000 ai 10000 euro.

Virginia Grozio

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago