Economia

Affitti brevi, le nuove regole sono rigidissime: pesanti sanzioni per chi non si adegua subito

Nuove regole molto rigide riguardo agli affitti brevi. Pesanti sanzioni per chi non si adegua. Vediamo cosa cambierà. 

Dal 17 dicembre scorso sono state introdotte ufficialmente le nuove regole in materia di affitti brevi. Chi non si adeguerà subirà pesanti sanzioni.

Nuove regole sugli affitti brevi/ Codiciateco.it

Il mercato degli affitti brevi è in fortissima espansione, soprattutto dopo la pandemia di Covid. Il fenomeno nato negli Stati Uniti, sta prendendo sempre più piede anche in Italia soprattutto tra i giovani e le famiglie con bambini che, ad hotel e bed&breakfast, preferiscono la comodità di un appartamento dove si può godere di maggiore autonomia

Gli affitti brevi stanno generando introiti davvero importanti ma stanno anche creando diversi problemi. In primo luogo a soffrirne sono hotel, bed&breakfast e attività ristoratrice che perdono clienti. In secondo luogo, essendo decisamente più fruttuosi per i proprietari di casa, in molte città è diventato quasi impossibile trovare case da affittare per lunghi periodi. Il Governo è, quindi, intervenuto per stabilire delle regole.

Affitti brevi: ecco cosa cambia

Il Ministero del Turismo è intervenuto per fissare nuove regole in materia di affitti brevi. Previste pesanti sanzioni per chi non si adeguerà alle novità.

Ecco cosa cambierà per chi affitta casa/ Codiciateco.it

Per prima cosa tutti i proprietari che affitteranno le loro abitazioni anche per periodi inferiori ai 30 giorni dovranno munirsi del Cin, il Codice Identificativo Nazionale.  Tale codice dovrà essere affisso fuori dall’abitazione che si intende affittare e sugli annunci online. Per ottenere il Cin è necessario fare richiesta, per via telematica, al Ministero del Turismo.

In fase di richiesta, oltre ai dati catastali dell’immobile che si intende affittare, sarà necessario fornire una dichiarazione sostitutiva in cui il proprietario deve certificare di essere in regola con tutte le norme di sicurezza. Infatti, da ora in avanti, per poter affittare un appartamento anche per brevi periodi sarà obbligatorio dotare l’abitazione di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio e di un estintore portatile ogni 200 metri quadrati.

Previste sanzioni davvero molto pesanti per chi non si adeguerà alle nuove direttive. Infatti chi non sarà provvisto del Cin – il Codice identificativo nazionale- sarà passibile di una multa compresa tra gli 800 e gli 8000 euro. Chi, invece, pur avendo il Cin non lo esporrà fuori dell’immobile o negli annunci immobiliari potrà ricevere una multa che andrà dai 500 fino ai 5000 euro. Infine sono previste sanzioni dai 600 fino ai 6000 euro per chi non si adeguerà agli standard di sicurezza. Spetterà ai singoli Comuni verificare che le direttive del Ministero del Turismo vengano applicate. In caso di violazioni saranno sempre i Comuni ad incassare le sanzioni che poi, dovranno essere utilizzate, per interventi a favore del turismo o per migliorare la gestione dei rifiuti urbani.

Samanta Airoldi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago