Economia

Affitti brevi, in arrivo una novità che cambierà tutto il settore

Affitti brevi, quello che sta per modificare il mondo delle ricezione turistica. Migliaia gli immobili coinvolti.

Affitti brevi, le novità nel settore (codiciateco.it)

Una delle caratteristiche dei centri storici, ma non solo, di molte città italiane è la crescente presenza di immobili, appartamenti, case destinate al più che fiorente business degli affitti brevi a fini turistici. Un’attività legata alla forte ripresa del turismo dopo la crisi pandemica, con una domanda di ricettività concorrenziale con le attività tradizionali e che sta cambiando l’aspetto delle città italiane.

Gli affitti brevi sono un fenomeno che ha rivoluzionato non solo il centro delle città d’arte, ma anche il mercato immobiliare.  Gli affitti lunghi, tradizionali, sono meno vantaggiosi per i proprietari, mentre i residenti tradizionali si allontanano dai quartieri maggiormente coinvolti dal proliferare di case vacanze, bed and breakfast, affittacamere pubblicizzate sui portali di settore.

Affitti brevi, cosa sta per cambiare

Bed and breafast, una delle formule più usate per gli affitti brevi (codiciateco.it)

Lo sviluppo degli affitti brevi ha inoltre favorito la nascita di un mercato sommerso, caratterizzato da evasione fiscale e scarsa professionalità. Quindi sempre più necessario regolamentare il fenomeno con provvedimenti nazionali. proprio per contrastare il sommerso e regolamentare il settore sta per nascere il Codice identificativo nazionale (CIN).

Primo passo per questo obiettivo l’interoperabilità delle banche dati regionali delle strutture ricettive. La decisione è stata presa dalla Commissione turismo della Conferenza delle Regioni e Province autonome. Lo scopo è creare una banca dati nazionali delle strutture ricettive (motel, alberghi, ostelli, campeggi, agriturismi) e degli immobili destinati alle locazioni brevi.

Per l’identificazione delle strutture ci sarà un codice identificativo nazionale con controlli fiscali sulle strutture che proporranno affitti brevi senza essere provvisti del nuovo codice. L’iter prevede che le Regioni spediscano i dati in loro possesso a una banca dati centrale. Il sistema aggiungerà un suffisso al codice esistente, mentre i titolari delle strutture dovranno verificarlo e correggere errori.

Lo scopo è di assegnare a ogni struttura per affitti brevi un codice identificativo che sarà esposto all’esterno dell’edificio dove è situato l’appartamento per gli affitti brevi e inserito in tutti gli annunci online. Per raggiungere l’obiettivo sarà necessaria l’integrazione del sistemi regionali in u ‘unico sistema nazionale che dovrebbe partire, nei piani del governo, entro settembre.

Il decreto ci sarà entro maggio, con la pubblicazione dopo l’estate. Occorreranno 60 giorni per l’entrata definitiva in vigore e le sanzioni per gli inadempienti. Una struttura in affitto senza CIN rischia una multa tra 800 e 8mila euro, mentre  chi pubblica un annuncio senza CIN avrà una sanzione tra 500 e 5mila euro.

Gli immobili per affitti brevi con annunci online in Italia sono circa 510mila, secondo il Centro studi dell’Associazione italiana gestori affitti brevi, con prenotazioni nell’ultimo anno. Le regioni italiane con più annunci sono la Toscana, la Sicilia, la Lombardia. Seguono poi Puglia, Sardegna, Campania e Veneto. Quelle con meno annunci risultano Molise e Basilicata.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago