Via alle domande per la candidatura al concorso dell’Aeronautica Militare: si selezionano 300 posti, il bando con tutte le info è già pubblico.
L’Aeronautica Militare Italiana ha aperto le candidature per il 27° corso biennale (2024-2026) volto a formare 300 nuovi Allievi Marescialli pronti ad intraprendere una carriera all’interno delle Forze Armate italiane. Si tratta di un’opportunità senza precedenti per i civili nonché per i militari diplomati alla scuola secondaria o in procinto di diplomarsi entro la fine dell’anno.
Le tempistiche sono piuttosto ristrette: la candidatura può essere inviata solo tra il 5 aprile 2024 e il 4 maggio 2024. In questa finestra di tempo può cambiare l’intera vita del futuro Allievo: se entrare in Aeronautica è un obiettivo, non c’è altro a cui pensare. Si tratterà indubbiamente di una carriera impegnativa, ma al contempo eccitante, dinamica e stimolante. Vediamo quali sono i criteri da rispettare per essere sicuri che la domanda venga presa in considerazione.
I requisiti da soddisfare per partecipare al concorso ed entrare nell’Aeronautica Militare sono i seguenti: è necessario essere cittadini italiani, possedere un diploma di istruzione secondaria superiore quinquennale o quadriennale che sia valido per accedere all’università o bisogna ottenerlo entro la fine dell’anno nel quale è stato bandito il concorso; si deve godere di pieni diritti civili e politici; avere tra i 17 e 25 anni d’età (per i minorenni è obbligatorio il consenso dei genitori o tutori); essere idonei psicologicamente e fisicamente al servizio militare; avere una condotta incensurabile e non possedere precedenti condanne per delitti non colposi. Per quanto riguarda i candidati militari, i requisiti dell’età sono estesi e vi sono diverse condizioni disciplinari e di valutazione da rispettare.
Il percorso di selezione previsto sarà diviso nelle seguenti fasi: ci sarà una verifica delle conoscenze tramite un test di 100 domande a risposta multipla su questione logico-deduttive e di cultura generale; una prova di idoneità psico-fisica; un periodo di tirocinio di massimo 8 giorni presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare a Viterbo, durante il quale si valuteranno le qualità personali del candidato e l’adattabilità al contesto militare; la valutazione dei titoli posseduti.
La candidatura può essere inviata esclusivamente online, tramite il portale dedicato ai concorsi del Ministero della Difesa. E’ importante compilare tutti i dati richiesti e allegare la documentazione giusta. E’ consigliato consultare il Bando prima di procedere con l’invio. Vedi anche come partecipare al concorso per la Polizia Locale.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…