ADI, cosa accade se un componente della famiglia compie 60 anni? Tutto quello che c’è da sapere per non farsi trovare impreparati.
Per quanto riguarda l’assegno di inclusione più avanti si va nel corso dei mesi e maggiori sono le informazioni che vengono fornite e divulgate. Il tutto allo scopo di aggiornare il cittadino e sapere sempre tutto sulla materia, soprattutto se è un beneficiario. L’ADI ha determinati requisiti che non riguardano solo l’aspetto economico ma anche la presenza all’interno della famiglia di alcuni componenti come minori oppure over 60 o ancora persone affette da disabilità.
E’ per questo motivo che non c’è un termine per la presentazione dell’ADI, nel senso che ogni mese possono sopraggiungere i suddetti requisiti. E quindi come bisogna procedere? Ci si rivolge all’ente competente per presentare appositamente la domandina. Quindi cosa accade se all’interno di una famiglia vi è un componente che compie 60 anni?
In più occasioni è stato detto che l’ADI è riconosciuto a persona che compie 60 anni, ma cosa succede se all’interno del nucleo familiare vi è un neo 60enne già percettore di ADI per altri motivi concernenti il proprio nucleo familiare? Questa situazione può cambiare le cose all’interno del nucleo e come? O ancora, l’over 60 dovrà comunicare all’INPS il compimento degli anni oppure no? Queste sono tutte domande più che lecite concernenti questioni che si presentano nella vita di tutti i giorni.
E’ importante precisare che al compimento del 60esimo anno di età, si esce dalla fascia dei percettori SFL, ossia di quelli occupabili, 18-59. Inoltre, il passaggio a queste tappa può influire sulle scale di equivalenza, quindi che cosa bisogna fare per evitare spiacevoli sorprese?
Non bisogna agire alcun modo, sarà il sistema che registrerà il compimento dei 60 anni e quindi aggiornerà tutto in automatico. La persona diventa non più occupabile, quindi se percepiva la SFL non dovrà più partecipare ai corsi o accedere alle offerte di lavoro che vengono proposte dal sistema. Quindi cosa si traduce tutto questo? Nel fatto che a partire dal mese successivo si avranno degli importi assolutamente differenti perché terranno conto di questa condizione sopravvenuta ovvero il compimento del 60 anni di età.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…