ADI, perché siete una famiglia composta da quattro persone ma prendete appena 500 euro? Finalmente il motivo che vi stupirà
L’assegno di inclusione è quel beneficio voluto dal Governo ed introdotto nel 2024 per aiutare i cittadini che si trovano in determinate condizioni precarie. Lo scopo dell’assegno di inclusione o meglio conosciuto con la sigla ADI non è certamente quello di elargire somme senza alcun fondamento; tale sussidio infatti è riconosciuto allo scopo di fornire temporaneamente le somme utili per poter provvedere al proprio sostentamento.
Discorso diverso quando si tratta di persona inabile al lavoro o perché ha raggiunto una certa età oppure perché si trova in condizioni di disabilità o patologie di natura fisica o psichica. Dato che molte famiglie ad oggi sopravvivono grazie all’ADI, viene da chiedersi perché ci sono casi in cui nuclei composti da quattro membri percepiscono un assegno mensile di appena 500 euro?
La questione degli importi è veramente delicata, soprattutto quando i conti non tornano. Ad esempio perché una famiglia composta da 4 membri deve prendere €500 al mese? Chiaramente una somma che non consente loro di poter comprare nemmeno i beni di prima necessità. Questa situazione nuoce a maggior ragione perché sarebbe la stessa somma elargita ad un singolo. Dato che non sono proporzionali ed equi, occorre fare una precisazione.
Allora questa situazione può verificarsi perché l’ADI viene riconosciuta ai soggetti con età pari o superiore ai 60 anni oppure inferiore ai 18 anni. Nonché ai soggetti invalidi o svantaggiati che sono in cura ai servizi sociali. Tutti gli altri sono definiti occupabili. Quindi se una famiglia composta da quattro persone prende €500 in realtà l’assegno di inclusione sarebbe riconosciuto solo al membro over 60 o minorenne.
Gli occupabili possono chiedere il supporto a formazione e lavoro – SFL – un’altra misura che ha sostituito il vecchio reddito di cittadinanza. Una misura con obblighi ed adempimenti particolari, come ad esempio la frequenza a corsi di formazione che fa riconoscere 350 euro al mese. Quindi, se c’è una famiglia di quattro persone con al suo interno un over 60 oppure un minorenne si prendono €500. Se poi le altre due persone accedono al SFL prendono altri 350€ a persona. Un totale più proporzionale per provvedere ai propri bisogni essenziali.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…