A partire dal 26 gennaio sono stati versati i primi contributi dell’ADI sulla Carta di Inclusione: chi si chiede se potrà comprare le sigarette non sarà felice della risposta.
L’Assegno di Inclusione è la misura economica pensata dal governo Meloni in sostituzione del vecchio Reddito di Cittadinanza. All’inizio del proprio mandato a fine 2022, infatti, il Primo Ministro aveva fatto sapere che il RdC sarebbe stato gradualmente sospeso nell’arco del 2023, fino a esserlo del tutto il 31 dicembre dello scorso anno.
In alternativa è stato introdotto l’ADI, destinato soltanto ad alcune categorie di beneficiari che hanno ridotto il bacino di utenza rispetto a quello del vecchio reddito, pur conservando modalità di erogazione simili. A partire dal 26 gennaio, ad esempio, sono stati versati i primi contributi per gli aventi diritto all’ADI che avevano fatto domanda della misura a dicembre 2023.
Il contributo, che va da un minimo di 480 euro annui fino a un massimo di 6mila (fatte salve alcune eccezioni per nuclei familiari numerosi o con disabili) viene erogato sulla cosiddetta Carta di Inclusione, una carta messa a disposizione da Poste Italiane che si può ritirare presentando un documento di identità e il proprio codice fiscale in qualsiasi ufficio postale.
Questa carta è però soggetta ad alcuni limiti relativamente alle spese che si possono effettuare, esplicitati in un elenco sul sito di Poste.it. Qui si possono trovare informazioni anche in merito al saldo e alla lista movimenti. Similmente a quanto avveniva con il RdC, infatti, alcuni movimenti e acquisti non saranno possibili: ad esempio quelli online, quelli per servizi assicurativi, quelli presso gallerie d’arte o simili o quelli per i giochi che prevedono premi in denaro. In altre parole, la carta non si potrà usare per comprare in gratta e vinci!
E le sigarette? Per quanto riguarda l’acquisto di sigarette, anche elettroniche, e di derivati del fumo il Governo ha imposto un chiaro limite. L’Assegno di Inclusione non è destinabile a questo tipo di spese. Comprare sigarette con l’ADI è vietato, pena il decadere del beneficio in caso di controlli. Di seguito vi forniamo ulteriori informazioni sugli acquisti da non fare con l’ADI:
Ricordiamo infine che il rinnovo del contributo è soggetto a verifiche mensili da parte dell’INPS e che esso può decadere in ogni momento qualora vengano meno le condizioni necessarie per riceverlo.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…