Economia

ADI, se non arriva la ricarica entro questi giorni extra preoccupati: c’è un problema

Non arriva la ricarica dell’assegno di inclusione: quando preoccuparsi? Il tempo limite che ti conferma che c’è un problema che blocca il pagamento. Ecco quanti giorni extra aspettare 

Quando preoccuparsi se la ricarica dell’assegno di inclusione non arriva – CodiciAteco.it

Il nuovo assegno di inclusione è per molte famiglie italiane, purtroppo in grossa difficoltà economica, l’unica fonte di reddito sperando in una futura svolta sul fronte lavorativo. L’unico appiglio a cui aggrapparsi e senza il quale, in caso di problemi, ci sarebbero immensi disagi senza la possibilità di acquistare nemmeno i beni primari. Ecco perché bisogna fare estrema attenzione al regolamento per evitare azioni sbagliate, pur non volendo, che rischierebbero di compromettere l’aiuto, come provare ad acquistare per esempio cose presenti nell’elenco di acquisti vietati.

I riferimenti mensili per ricevere le ricariche sono solitamente due: metà mese per i nuovi beneficiari, fine mese per chi riceve la seconda o più ricarica dopo aver già ricevuto un primo accredito. In genere si va dal 16 di ogni mese e 26 di ogni mese, anche se bisogna poi considerare eventuali festivi o giorni non lavorativi che potrebbero far slittare leggermente la data di consegna. Ma al di là di questa circostanza ci potrebbero essere, a prescindere, alcuni leggeri ritardi da parte dell’istituto nazionale della previdenza sociale nelle consegne. In questo casi come riconoscerli e quando preoccuparsi? 

Non arriva la ricarica ADI: quando preoccuparsi

Con quanti giorni di ritardo può arrivare la ricarica ADI – CodiciAteco.it

Un caso simile si è verificato proprio questo mese, coi nuovi titolari che hanno ricevuto un’amara sorpresa: ovvero hanno trovato la carta ritirata presso Poste italiane con 0 euro come saldo. Ovvero non pronta per gli acquisti pur avendo visto la domanda approvata e, di conseguenza, l’ok anche per il ritiro. Il caso è immediatamente rientrato, perché qualcuno ha dovuto aspettare solo qualche ora per poter mettere le mani sui propri soldi e i più sfortunati appena un paio di giorni e nulla più. Tale situazione potrebbe ripetersi in futuro? Potenzialmente sì.

L’INPS, infatti, può prendersi fino a 5 giorni extra per emettere la ricarica. Proverà sempre a rispettare le consegne conoscendo soprattutto le esigenze di questa ampia platea, ma sul piano tecnico potrebbero esserci dei problemi che andrebbero a rallentare un po’ il sistema. Quando accadrà, e sempre se dovesse accadere, bisognerà solo pazientare senza farsi prendere dal panico. Il problema, semmai, è se si dovesse andare oltre questo tempo limite indicato: ovvero oltre i 5 giorni lavorativi.

Se non dovesse arrivare entro questo termine massimo, significherebbe che è sorto qualche intoppo che potrebbe aver bloccato la propria posizione o avrebbe potuto far decadere la domanda. I motivi potrebbero essere svariati: da operazioni non consentite a un’assenza ingiustificata presso i centri di impiego o una variazione ISEE all’interno del nucleo familiare e tanto altro. L’INPS in ogni caso, nell’eventualità di problemi, motiverebbe il motivo del mancato pagamento. Interfacciandosi nella propria area personale sarebbe possibile conoscere la motivazione, oppure in alternativa tramite l’aiuto di un CAF, patronato o recandosi direttamente presso un ufficio INPS.

Pasquale Edivaldo Cacciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago