Tecnologia

ADI, lavorazione e rendicontazione: dove e come poter controllare

Facciamo chiarezza su una questione che ancora riempie di dubbi i percettori dell’ADI: come si possono tenere d’occhio le lavorazioni e le rendicontazioni? 

Come controllare le lavorazioni e le rendicontazioni dell’ADI (Codiciateco.it)

Quando si avvicina la fine di ogni mese, chi percepisce l’Assegno di Inclusione può controllare le tempistiche di accredito dei sussidi INPS nonché l’importo degli stessi. Per tenere d’occhio la propria situazione in relazione all’ADI, capiamo come visualizzare queste informazioni.

INPS e Poste Italiane sono i due enti pubblici che entrano in gioco ed uniscono le forze quando si parla di questi sussidi. Con supporto formativo per il lavoro e Assegno di inclusione intendiamo un aiuto concretizzato in un beneficio economico erogato dallo Stato ogni 27 del mese tramite la disposizione di pagamento INPS e la rendicontazione delle Poste. Il supporto per la formazione entrò in vigore il 1° settembre 2023, dura 12 mesi senza possibilità di rinnovo ed è destinato a disoccupati senza minori, disabili, 60enni o persone svantaggiate nel nucleo familiare, mentre l’ADI esiste dal 1° gennaio 2024, è rinnovabile per un secondo anno ed è destinato a coloro che hanno determinati componenti in famiglia. Il supporto alla formazione consiste in un bonifico di 350 euro, mentre l’Assegno varia in base al proprio reddito e consiste in una ricarica mensile erogata dall’INPS su carta prepagata postale.

Assegno di Inclusione, come consultare lavorazione e rendicontazione

Adi, controllare tempistiche e importi (Codiciateco.it)

Al contrario del supporto formativo, chi beneficia dell’Assegno di inclusione può tener d’occhio l’importo che riceverà il mese successivo e la data della ricarica. E’ bene che ogni mese venga presa visione di queste informazioni per poter avere sotto controllo la propria situazione economica. Lo si fa tramite il servizio online dell’INPS. Ogni richiedente dovrà verificare lo stato della prima ricarica entro il 15 del mese successivo alla richiesta.

Tutti gli altri, dovranno controllare nel corso del mese l’elaborazione del prossimo importo e la data d’accredito. Queste informazioni sono disponibili nell’area dedicata all’ADI sul sito dell’INPS, cliccando su Accedi alla domanda tramite Gestione della domanda. Qui saranno disponibili alla visualizzazione lo stato della domanda (accolta o terminata), l’esito dei controlli preliminari, il periodo della disposizione, la data della disposizione INPS, la data rendicontazione delle Poste e l’importo disposto.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago