News

ADI, convocazioni assistenti sociali: cambio tempistiche

ADI, convocazioni presso i servizi sociali. Cambiano le scadenze previste per gli appuntamenti. Che cosa si deve sapere.

Colloquio ADI con i servizi sociali (codiciateco.it)

L’Assegno di Inclusione (ADI) prevede alcune precise scadenze dopo la presentazione della domanda. In questa tempistica assume un’importanza notevole la scadenza relativa alla convocazione presso i servizi sociali, dopo la sottoscrizione del Patto di attivazione digitale (PAD). Ricordiamo che la sottoscrizione del PAD sulla piattaforma digitale SIILS (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) dellINPS  è una condizione non eludibile per il beneficio economico.

Successivamente a questa operazione, il richiedente è convocato dai servizi sociali, o si presenta spontaneamente, del Comune di residenza per la definizione del percorso di attivazione individuale dei componenti il nucleo familiare e l’individuazione delle situazioni di esclusione sociale. Si tratta di un percorso che coinvolge il richiedente e il suo nucleo familiare. Saltare l’appuntamento presso i servizi sociali ha conseguenze molto gravi.

ADI, convocazione mancata. Le nuove scadenze

Calendario nuova scadenza ADI, la proroga (codiciateco.it)

Dalla sottoscrizione del PAD, il richiedente deve presentarsi entro 120 giorni presso i servizi sociali per il primo appuntamento, cui si è accennato. Una mancata presentazione entro la scadenza dei 120 giorni ha conseguenze gravi. Se il richiedente è convocato, ma non si presenta, decade dal beneficio. Se l’incontro non si svolge per mancata convocazione da parte dei servizi sociali e mancata presentazione autonoma del richiedente, la prestazione è sospesa fino allo svolgimento dell’incontro.

Come si vede delle linee molte severe, ma proprio per le scadenze con i servizi sociali ci sono importanti novità. Solo per le domande presentate entro il 29 febbraio 2024, il termine dei 120 giorni è calcolato a partire dall’invio del flusso di domande dalla piattaforma GePi, non dalla sottoscrizione del PAD. Per il primo flusso di domande, il termine dei 120 giorni si calcola dal 26 gennaio 2024, data della trasmissione a GePi.

La modifica della tempistica è chiarita da una Nota del ministero del Lavoro (28 marzo 2024). E  riguarda come specificato solo questa prima fase di attuazione della prestazione. La piattaforma GePi è quella usata dagli operatori dei comuni per gestire le convocazioni e le presentazioni spontanee dei nuclei familiari beneficiari dell’ADI.

La proroga è stata decisa per questa prima fase, in considerazione delle moltissime richieste da parte dell’INPS per gli incontri, tramite i servizi sociali, con le famiglie beneficiarie. Per calendarizzare al meglio i primi appuntamenti con i beneficiari ed evitare che questi si ritrovino con il contributo sospeso, il ministero ha introdotto una proroga.

Con l’allineamento delle piattaforme, la gestione delle domande e degli appuntamenti in calendario sarà definita e riorganizzata. Da sottolineare che per le domande presentate a partire dal 1° marzo 2024, la scadenza dei 120 giorni per l’incontro con i servizi sociali torna a essere calcolata a partire dalla sottoscrizione del PAD.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago