Economia

ADI, convocazione servizi sociali ma senza luogo? Come fare

I servizi sociali convocano i percettori dell’assegno di inclusione, talvolta però sulla convocazione non è specificato il luogo, scopri come risolvere il problema.

ADI convocazione- (Codiciateco.it)

L’assegno di inclusione è una misura introdotta dal governo Meloni in sostituzione del reddito di cittadinanza, si tratta di un’erogazione mensile rivolta a chi si trova in una situazione di disagio economico, e non è in grado di sostenere diverse spese. La misura oltre al sostegno economico ha l’obiettivo di includere il soggetto interessato nel mondo lavorativo.

Attraverso un percorso personalizzato si mira all’attivazione di inclusione sociale e professionale. A poter percepire l’assegno sono alcune categorie di cittadini, tra cui quelli occupabili al lavoro che attualmente si trovano ad essere disoccupati e quelli non occupabili. Ad esempio minorenni, anziani, portatori di handicap e persone che non possono svolgere attività lavorare. A giocare un ruolo fondamentale inoltre oltre la residenza in Italia da almeno cinque anni, è anche la soglia ISEE, che al momento è fissata per i nuclei familiari a 9360 €.

Convocazione dei servizi sociali, come comportarsi

Convocazione senza luogo- (Codiciateco.it)

L’importo può variare ma non può essere inferiore a 480 €, il limite massimo è fissato a 6000 € all’anno che possono però arrivare anche a 7560 € se nel nucleo familiare ci sono persone non occupabili. Sono riservati anche ulteriori 280 € a chi deve pagare il canone d’affitto. Il beneficio sarà corrisposto per 18 mesi e potrà essere rinnovato per altri 12 mesi dopo un mese di sospensione.

Il denaro viene erogato dall’Inps attraverso uno strumento di pagamento elettronico ricaricabile, la carta di inclusione, la card viene gestita da poste italiane e generalmente il supporto arriva a fine mese. Alcuni soggetti vengono convocati dai servizi sociali per essere inseriti in un percorso di inclusione sociale. Talvolta però potrebbe capitare che sulla convocazione che in genere arriva tramite SMS non siano riportate tutte le informazioni necessarie per presenziare all’incontro.

Come scoprire il luogo della convocazione

I componenti della famiglia che percepisce l’assegno, sono tenuti ad aderire ad un percorso personalizzato di inclusione sociale e lavorativa. L’obiettivo di ognuno sarà stabilito insieme agli operatori dei servizi sociali in base alle esigenze e alle aspirazioni dei soggetti interessati, per questa ragione recarsi presso i servizi sociali del proprio comune di residenza è obbligatorio.

Nel momento della domanda infatti, il richiedente si impegna a sottoscrivere il patto di attivazione digitale, attraverso il quale si rende disponibile a presentarsi al primo appuntamento presso i servizi sociali. In questo incontro saranno identificati i bisogni del nucleo familiare e dei singoli componenti. Il soggetto può presentarsi anche autonomamente entro 120 giorni dalla trasmissione della domanda, altrimenti può decidere di aspettare la convocazione.

Solitamente quest’ultima avviene attraverso un SMS o una e-mail, in alcuni casi nella convocazione è contenuta la data e l’ora ma non il luogo. Quando ciò accade il cittadino può chiamare il proprio Comune per ottenere informazioni o controllare sul sito Internet quale sia la sede in cui si deve recare. Nel caso in cui il percettore fosse impossibilitato a recarsi all’appuntamento dovrà giustificare l’assenza e mettersi in contatto con i servizi sociali per anticipare o rimandare.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago