Categories: News

ADI come pensione di cittadinanza, rinnovo automatico per gli anziani?

L’assegno di Inclusione o ADI funziona o meno come la pensione di cittadinanza e quindi è previsto oppure no un rinnovo automatico per gli anziani? Ecco tutte le info. 

Nessun rinnovo automatico dell’ADI per gli anziani: tutte le info sul sostegno economico dell’INPS – codiciateco.it

La Legge di Bilancio 2024 ha sostituito la Pensione o Reddito di Cittadinanza con l’Assegno di Inclusione (noto con l’acronimo di ADI). I due sostegni economici si differenziano per diverse caratteristiche. Dagli importi destinati a ciascun famiglia, ai limite ISEE, ai requisiti per richiederli, alle modalità di rinnovo soprattutto per le persone anziane, sono moltissime le differenze tra il Reddito di Cittadinanza e l’ADI.

Nessun rinnovo automatico per gli anziani: l’Assegno di Inclusione è diverso dalla pensione di cittadinanza

ADI diverso dalla pensione di cittadinanza: nessun rinnovo automatico per gli anziani – codiciateco.it

Il nuovo Assegno di Inclusione 2024 è riservato ai nuclei familiari in cui siano presenti minorenni, persone con disabilità, persone dai sessanta anni in su o persone in condizione di svantaggio facenti parte di programmi di cura e assistenza dei servizi socio sanitari. I requisiti del nucleo famigliare necessari per ricevere i sussidi economici differenziano l’ADI dal Reddito di cittadinanza.

Sul portale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), si legge che l’ADI è una misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli. Composto da due parti, l’assegno di inclusione si articola in un’integrazione del reddito familiare fino a una soglia (quota A) e in un sostegno per i nuclei residenti in abitazione concessa in locazione con contratto ritualmente registrato (quota B).

Pensione di cittadinanza e ADI: il rinnovo automatico per gli anziani non è più previsto nel 2024

A differenza del Reddito di cittadinanza, per l’Assegno di Inclusione non è previsto alcun rinnovo automatico per le persone anziane. Ogni volta sarà necessario rinnovare la domanda. Il pagamento dell’ADI avviene tramite la carta di inclusione, una carta di pagamento elettronica prepagata, emessa da PostePay. L’ADI ha una durata di diciotto mesi. C’è la possibilità del fermo di un mese e poi sono possibili rinnovi per ulteriori dodici mesi.

Il contributo economico ADI consiste in un’integrazione al reddito fino a seimila euro annui, moltiplicati per la scala di equivalenza sulla base dei componenti. L’importo minimo è pari a 480 euro, con un’integrazione per l’affitto prevista fino a un massimo di 3360 euro annui.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago