Economia

ADI-com, per alcuni è un incubo: se hai commesso degli errori così puoi correggerli

Come correggere gli eventuali errori del modello ADI-com: ecco le indicazioni da seguire per inviare il modello giusto.

ADI-com: come corregger gli errori sul modello – codiciateco.it

Ormai introdotto otto mesi fa, l’Assegno di Inclusione è diventato un beneficio economico conosciuto dai cittadini. Nonostante siano stati centinaia gli avvisi diffusi relativi a questa misura, persistono però alcuni dubbi. Uno di questi riguarda il modello ADI-com. Ma di che cosa si tratta in questo caso e come è possibile correggere eventuali errori? Ecco qualche informazione al riguardo.

In che cosa consiste il modello ADI-com e quale è la modalità per correggere gli errori

La procedura da seguire per correggere gli errori del modello ADi-com – codiciateco.it

Secondo quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2024, l’Assegno di inclusione (o ADI) è un sussidio economico riconosciuto ed erogato ai nuclei famigliari in condizioni di svantaggio che presentano la domanda. Nel caso in cui l’istanza venga accettata occorre rispettare alcune regole perché i pagamenti possano venire erogati su base mensile. La regola dei 120 giorni dalla firma del Patto di Attivazione Digitale (PAD) obbliga i beneficiari a presentarsi presso i servizi sociali pena la sospensione degli accrediti.

Il sussidio può essere perso anche per altre ragioni. Per prima cosa occorre ricordare come eventuali variazioni nel nucleo famigliare debbano subito essere comunicate all’INPS. È questo quanto stabilito nelle circolari dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale indirizzate ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione o ADI. Se le aggiunte di componenti al nucleo familiare o le uscite dal nucleo stesso non vengono comunicate all’INPS, si rischia di perdere il sussidio economico.

Dunque, anche nel caso in cui è stata rispettata la regola dei centoventi giorni il pagamento è a rischio sospensione se non si compila il Modello ADI-Com Esteso. Ma di cosa si tratta e a chi è richiesta la compilazione di questo modulo?

Informazioni sul modello ADI-com

Il modello ADI-com va compilato ogni qualvolta avviene un cambiamento nella posizione lavorativa o familiare. In caso di modifiche, il beneficiario dell’Assegno di Inclusione deve procedere a caricare il modello ADI-com. Esistono due modelli ADI-com: la versione estesa e quella ridotta. La prima riassume la dettagliata situazione patrimoniale nel complesso del percettore ADI. La seconda racchiude una quantità per l’appunto ridotta di dati, soprattutto relativi allo stato lavorativo e alla situazione anagrafica.

Questo documento è necessario perché l’INPS possa effettuare eventuali ricalcoli e verificare la sussistenza delle condizioni per poter percepire il beneficio. Quando si commette un errore in sede di compilazione del modello ADI-com è sufficiente procedere al caricamento di un nuovo modello ADI-com corretto che andrà a sostituire il vecchio modello. L’INPS terrà in considerazione l’ultimo modello inserito in ordine cronologico.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago