News

ADI, ci sarà un cambiamento: si valuteranno i benefici dell’aiuto

L’ADI andrà incontro a un cambiamento: ecco quali saranno le modifiche nell’Assegno di Inclusione dopo che verranno valutati i benefici dell’aiuto.

ADI, valutazione benefici dell’aiuto economico e portata del cambiamento – codiciateco.it

L’INPS ha diffuso un messaggio ad alcune famiglie che beneficiano dell’Assegno di Inclusione. L’Istituto ha avvisato i nuclei famigliari che verrà somministrato un questionario ad alcuni beneficiari. La selezione delle famiglie è ancora in corso. La campionatura sarà volta a verificare i percorsi di attivazione ADI. Ecco quale sarà la portata del cambiamento.

Avviso INPS sull’ADI: al via l’iter per la selezione dei beneficiari, ecco quale sarà il cambiamento

Quali saranno i cambiamenti nell’Assegno di Inclusione – codiciateco.it

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha comunicato sul proprio sito web l’avvio dell’iter di valutazione dei percorsi di attivazione ADI sulla popolazione dei percettori. La valutazione è operata secondo un progetto di ricerca, approvato dal Comitato Scientifico. Lo scopo di quello che viene definito un “esperimento controllato” è valutare l’impatto aggiuntivo sul benessere delle famiglie che beneficiano dell’ADI. In particolare verrà valutato l’impatto che hanno avuto gli incontri delle famiglie con gli assistenti sociali.

I beneficiari che hanno ricevuto le prime mensilità del sussidio economico devono rispettare determinate scadenze per non rischiare che l’ADI venga sospeso già da giugno. La normativa inerente l’ADI pubblicata sul sito web dell’INPS prevede infatti che i beneficiari debbano presentarsi per il primo incontro presso i servizi sociali entro 120 giorni dalla sottoscrizione del Patto di attivazione digitale.

La distinzione dei gruppi per la valutazione

Secondo l’iter dell’esperimento controllato, verranno osservati tre gruppi di nuclei famigliari che percepiscono l’ADI. In particolare verranno valutate le condizioni di vita prima del sussidio dell’Assegno di Inclusione e dopo la partecipazione alla misura. I gruppi sono suddivisi in tre campioni, distinguendo tra nuclei familiari che possono aderire ai percorsi di inclusione su base volontaria, su base obbligatoria o che hanno ricevuto l’esonero. Del primo gruppo (T1) fanno parte coloro che non hanno un obbligo lavorativo, come le persone sopra i sessanta anni. Al secondo gruppo trattamento (T2) appartengono coloro che sono obbligati alla sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato presso i Centri per l’impiego. Il terzo gruppo è quello composto da coloro che sono tenuti alla sola sottoscrizione del PAD, con l’esonero dal lavoro.

Verranno effettuate delle valutazioni su ciascuno dei tre gruppi. L’INPS cercherà in questo modo di comprendere l’effettiva portata dell’Assegno di Inclusione e l’utilità dell’obbligatorietà dell‘iscrizione ai Centri per l’Impiego. Le comunicazioni stanno già arrivando alle prime famiglie selezionate. Nel corso dei prossimi giorni, arriveranno anche a tutte le altre.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago