Non dovrai più pagare tasse fino a questo momento, segnati la data sul calendario e tira un respiro di sollievo.
Il governo Meloni ha previsto una sospensione delle comunicazioni da parte del fiscoi in una circolare l’agenzia delle entrate, ha specificato quali sono gli atti sospesi riguardo all’accertamento fiscale. In particolare si tratta di comunicazioni riguardo gli esiti dei controlli automatizzati e formali delle dichiarazioni, gli esiti della liquidazione, delle imposte sui redditi assoggettati a tassazione separata, di lettere di invito per l’adempimento spontaneo. Con la stessa circolare, l’agenzia delle entrate, ha anche specificato diversi cambiamenti riguardo i termini per i pagamenti rateali delle imposte dei contributi.
Fino al 31 agosto il fisco andrà in vacanza, il discorso riguarda tutto il mese d’agosto infatti dal primo al 31 ad eccezione di qualche urgenza, saranno sospese le comunicazioni da parte dell’agenzia delle entrate. I termini saranno inoltre sospesi anche nel mese di dicembre dal primo al 31.
Per quanto riguarda i pagamenti rateali delle imposte e dei contributi, è stata fissata un’unica data che corrisponde al giorno 16 di ogni mese, entro il quale dovrà essere effettuato il pagamento delle rate successive alla prima. Chi desidera rateizzare gli importi, dovrà scegliere il numero di rate, suddividere l’importo, versare la prima rata e versare le successive entro il 16 di ogni mese. Bisogna inoltre specificare che in generale le rate successive alla prima saranno maggiorate dagli interessi.
Il fatto che siano sospese le comunicazioni relative agli atti di controllo dell’agenzia delle entrate e i pagamenti relativi a tali comunicazioni, non significa che sono sospesi i pagamenti ordinari. In alcuni casi c’è ad esempio chi ha aderito alla rottamazione quarter ed entro il 31 luglio dovrà pagare la rata in scadenza.
Entro il 20 agosto, è fissata la scadenza del pagamento per l’Iva, per i contribuenti mensili e trimestrali, per quanto riguarda il piano di rateazione Irpef 2024, riguardo l’anno di imposta 2023, i pagamenti che potranno essere applicati sono la prima rata entro il 1 luglio e la seconda entro il 16 luglio. La terza entro il 20 agosto, la quarta entro il 16 settembre, la quinta entro il 16 ottobre, la sesta entro il 18 novembre e la settima entro il 16 dicembre. Le somme potranno essere versate attraverso il modello F 24, in alternativa si potrà utilizzare il programma PagoPa.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…