Se ti capita di dover acquistare un materasso ortopedico, devi sapere che è possibile detrarre la spesa dal 730. Vediamo come farlo.
La scelta del materasso giusto può fare la differenza in fatto di qualità del sonno e di benessere della persona. Proprio per questo, sono in commercio dei materassi ortopedici e in virtù della loro influenza sulla salute di chi vi dorme sopra, sono considerati dispositivi medici dal Ministero della Salute. Questo significa che la spesa affrontata per acquistarli può essere detratta dal modello 730 per il 19%.
Più nei dettagli, questi materassi ergonomici sono classificati come dispositivi medici di Classe 1. Bisogna seguire una procedura specifica per poter detrarre parte del loro costo. Capiamo quali step vanno affrontati e ricordiamo comunque che è importante farsi assistere da un professionista del settore per questioni relative a dichiarazioni dei redditi e tasse da versare.
Prima di tutto, al momento dell’acquisto del materasso va richiesta la fattura intestata alla stessa persona che richiede la detrazione, con tanto di codice fiscale. Deve riportare dettagliatamente il nome del prodotto acquistato con la dicitura di “dispositivo medico” (la sola dicitura “dispositivo medico” non è sufficiente) e la marcatura CE che attesti la conformità ai requisiti di sicurezza come stabiliti dalla direttiva 93/42/CE.
Il pagamento deve avvenire in modalità tracciabile, quindi tramite carta di credito, bancomat, assegno o bonifico bancario. Non è obbligatorio ma è comunque utile presentare il libretto del materasso che riporti le specifiche tecniche del prodotto e la prescrizione medica che attesti la necessità di dover utilizzare un materasso ergonomico.
La fattura di acquisto e la relativa documentazione vanno conservate (per almeno 5 anni) e presentate in fase di dichiarazione dei redditi. Oltre alla detrazione base di 19%, è previsto anche un ulteriore sconto per chi è titolare di Legge 104: può richiedere la deduzione dell’IVA dal 22% al 4%. Le spese sostenute per dispositivi medici vanno inserite, all’interno del modello 730, nel rigo E1, dedicato nello specifico alle uscite economiche legate agli interventi di assistenza sanitaria. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, è possibile comprendere meglio i dettagli della detrazione e capire anche quali sono gli altri dispositivi medici detraibili.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…