Se stai pensando di acquistare casa, verifica se hai i requisiti per ottenere il bonus da 48.000 €, potrai risparmiare una bella somma.
Attraverso il bonus casa, è possibile arrivare fino a 48.000 € di detrazione, non tutti sono a conoscenza di questa possibilità. Il vantaggio non riguarda solo le ristrutturazioni della casa, ma anche l’acquisto di immobili ristrutturati da imprese di costruzioni o cooperative edilizie.
Per poter beneficiare di questa possibilità, sarà necessario rispettare delle condizioni specifiche. Quando si acquista una casa da ristrutturare, è prevista una detrazione pari al 50% della spesa sostenuta, per quanto riguarda invece una casa che è già stata ristrutturata, il calcolo avviene in maniera differente.
La detrazione al 50% per il recupero del patrimonio edilizio, è valida anche nel caso in cui l’immobile fosse già ristrutturato, per fruire del beneficio tuttavia, è necessario che l’intero fabbricato sia stato soggetto a ristrutturazione, inoltre è opportuno che la cooperativa edilizia, si sia occupata dell’alienazione dell’immobile entro sei mesi dalla fine dei lavori e dell’assegnazione dell’unità immobiliare sempre entro lo stesso termine.
Per gli immobili da ristrutturare, la detrazione è pari al 50% dell’importo per una spesa massima di 96.000 €, per quanto riguarda invece una casa ristrutturata, il calcolo della detrazione avviene in maniera forfettaria ed è dunque pari al 50% del 25%, del prezzo di acquisto, il limite massimo tuttavia è sempre quello di 96.000 €.
Per avere diritto al beneficio, ci sono delle regole da rispettare, infatti è importante che il richiedente sia in possesso dell’atto di acquisto o di assegnazione dell’immobile, inoltre l’acquisto dovrà avvenire entro sei mesi dal termine dei lavori. Per poter comprare l’immobile, non è necessario che il pagamento avvenga attraverso un bonifico, per poter fruire della detrazione Irpef al 50%, è importante che la ristrutturazione riguardi l’intero fabbricato. Gli interventi effettuati dovranno essere stati di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione.
L’immobile dovrà essere assegnato dall’impresa costruttrice entro sei mesi dal termine dei lavori, non è necessario che le unità immobiliari siano vendute o cedute. Sull’atto di acquisto dovrà risultare che le condizioni per il diritto alla detrazione siano state soddisfatte. È inoltre opportuno sottolineare che l’agevolazione è valida solo per gli immobili residenziali.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…