Per quanto possa essere comodo procedere con un acquisto online, è innegabile che l’azione comporti una percentuale di rischio. Non parliamo solo di furto di denaro o dati sensibili, ma anche di vere e proprie truffe dell’identità.
Fare shopping online ormai è una pratica che accomuna la maggior parte delle persone. Escludendo le generazioni più anziane, meno avvezze all’uso della tecnologia, chi non ha mai fatto almeno un acquisto sul web? Spinti dagli smartphone e dall’avere internet a portata di mano costantemente, gli e-commerce sono diventati parte integrante dell’esperienza d’utilizzo dei dispositivi elettronici. Per quanto possa trattarsi di una pratica comoda, che consente spesso di risparmiare tempo e denaro, ormai tutti siamo consapevoli che non si tratti di un’abitudine esente da rischi.
Anche grandi portali e grazie aziende fondate sulla vendita online non possono garantire la totale sicurezza ai loro utenti. In alcuni casi, proprio tramite account su piattaforme ufficiali sono state messe in atto delle truffe e dei veri e propri furti d’identità, causando non pochi problemi e disagi alle sfortunate vittime.
L’aumento delle transazioni online è cresciuto parallelamente al numero dei rischi legati alla sicurezza dei propri dati personali. A tal proposito, la Commissione Nazionale per la Protezione e la Difesa degli Utenti dei Servizi Finanziari (Condusef) ha provveduto ad avvisare tutti coloro che hanno l’abitudine di acquistare online. L’alert ha riguardato, in particolar modo, tutte le grandi piattaforme e-commerce, i siti web più gettonati e i marketplace.
E’ bene prestare attenzione nel corso di una transazione su Internet. Secondo la stima che ha potuto condurre Condusef in base all’analisi delle percentuali di frodi e phishing, le minacce sono in costante aumento e nascondono malintenzionati che lavorano col solo scopo di rubare informazioni e dati sensibili degli utenti. Proprio per questo è importante evitare di condividere numeri di carta di credito o codici di sicurezza con sconosciuti o tramite siti web non verificati.
Il pericolo maggiore è quello di incappare in furti di informazioni personali e finanziarie, nonché in furti d’identità con conseguenze importanti per la persona. Per proteggere le proprie compere sul web, gli utenti devono adottare misure di sicurezza che contrastino l’attività degli hacker, come la verifica della sicurezza e dell’attendibilità del sito web, l’utilizzo di password complesse, l’installazione di software antivirus e anti malware.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…