Lavoro

Accredito della pensione sul conto corrente: i rischi poco conosciuti che bisognerebbe sapere

Conosci bene i rischi sull’accredito della pensione sul conto corrente? Ecco cosa devi sapere prima di farlo, perché non è sicuro come credi.

Molti pensionati ancora non ricevono l’accredito della pensione direttamente in banca. L’alternativa attuale è riscuoterla alla Posta, un processo lungo e noioso, con code e tempi di attesa evitabili. Questo, però, non è per semplice ignoranza: ci sono diversi motivi per non voler mettere la pensione sul conto corrente. Questo permette di ricevere la pensione subito e comodamente, ma può portare con sé rischi o costi. Uno di questi motivi è la scarsa fiducia dei pensionati verso le banche.

Fai attenzione all’accredito pensione sul conto corrente, perché ci sono dei rischi poco conosciuti – Codiciateco.it

Sono molti i pensionati che credono di essere senti dai creditori se non accreditano la pensione sul conto corrente. Questo è vero, ma solo fino a un certo punto. Quando si tratta di pignoramento esiste un limite non superabile imposto dalla legge.

Questo è il doppio dell’importo dell’assegno sociale, non inferiore a 1.000 euro. Di conseguenza la pensione può essere pignorata solo per un quinto del valore oltre questa soglia. La cosa vale sia per la pensione via INPS che per quella accreditata in banca. Il pignoramento presso terzi necessita sempre dell’accertamento del giudice. Nel caso del conto corrente, la banca blocca le somme sul conto corrente del debitore e le trasferisce al creditore, ma sempre solo dopo verifica giudiziaria.

Accredito della pensione sul conto corrente: i rischi

Il pignoramento del conto corrente segue il codice di procedura civile. La procedura inizia dunque con una notifica al debitore, invitandolo a pagare il debito entro 10 giorni. Dopo quella data il creditore può chiedere al giudice di emettere un’ingiunzione di pagamento (che può essere impugnato dal debitore entro 40 giorni dalla notifica). Pignorare il conto corrente è sottoposto a un limite di pignorabilità. In altre parole, secondo la legge, si può prelevare solo la parte che va oltre il triplo dell’assegno sociale (1.509,81 euro nel 2023). Inoltre, non sono pignorabili i soldi necessari per i bisogni primari come vitto, alloggio, vestiti e spese mediche.

Ecco tutti i rischi dell’accredito della pensione sul conto corrente – Codiciateco.it

Il motivo principale per cui i pensionati continuano a preferire l’assegno dall’INPS è la diffidenza verso le banche Oltre al rischio che la banca fallisca (da ricordare che le somme sul conto restano garantite fino a 100.000 euro), bisogna considerare i costi tra bolli e altri balzelli che aumentano i costi. Si può arrivare fino a 200 euro all’anno persi dalla pensione con l’accredito presso il conto corrente, spesso per spese completamente inutili come l’addebito di canoni mensili. Di conseguenza molti pensionati preferiscono continuare con il metodo tradizionale, che è più scomodo ma non comporta perdite di denaro inutili.

Lorenzo Sarno

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago