Economia

Acconto IMU, facciamo il punto su chi deve pagarlo e chi invece è esonerato

Acconto IMU, chi deve versare la prima rata dell’imposta con i soggetti obbligati e le condizioni di esenzione.

IMU, il versamento della prima rata (codiciateco.it)

L’imposta municipale propria, nota come IMU, è un tributo che si paga per il possesso di fabbricati,  di terreni agricoli e aree fabbricabili. Una sorta di imposta patrimoniale dunque che coinvolge milioni di cittadini. Con delle eccezioni da ricordare, che segnaleremo tra poco.

Il tributo è locale, tanto che sono le amministrazioni comunali, a decidere le aliquote di pagamento sulla base dei parametri nazionali, e serve a finanziare parte dei servizi comunali. Il pagamento in genere avviene mediante il modello F24 in due rate pari al 50 per cento dell’importo complessivo. Proprio in questi giorni si avvicina la scadenza di pagamento dell’acconto IMU. Ma chi deve pagarlo e chi ne è esonerato?

Chi è tenuto al versamento dell’acconto IMU e chi esonerato

IMU, chi è tenuto a pagare l’acconto (codiciateco.it)

Come accennato la scadenza dell’acconto si avvicina, infatti è prevista per il 16 giugno. Ricordiamo però che cadendo di domenica, il termine è prorogato di 24 ore al lunedì 17. Quella che si paga è quindi la prima rata, ma quali sono i soggetti obbligati a questo versamento.

Iniziamo col dire che tra i beni  esclusi dal pagamento dell’IMU si sono le abitazioni principali non classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Dunque i proprietari di prime case non di lusso non sono tenuti al pagamento dell’IMU per questi immobili. Al contrario i proprietari di immobili non adibiti ad abitazione principale o di lusso devono versare l’acconto IMU.

Quest’obbligo ricade anche su altri soggetti: su chi gode di diritti reali sull’immobile (uso, usufrutto, enfiteusi, eccetera); concessionari di aree demaniali; genitori assegnatari dell’abitazione con provvedimento del tribunale; gli affittuari per gli immobili concessi in affitto finanziario. Il presupposto per il pagamento dell’IMU resta quello accennato: il possesso di fabbricati, esclusi quelli non di lusso, aree fabbricabili e terreni agricoli.

Importante sottolineare che se l’acconto previsto è inferiore al minimo indicato dalla legge di 12 euro, i contribuente devono versare la prima rata insieme al saldo di dicembre (entro il giorno 16). Tra le figure che non devono versare l’IMU si possono ricordare l’inquilino dell’immobile; il coniuge non assegnatario in caso di separazione o divorzio; il comodatario; la società che concede il leasing; il locatario dell’azienda se questa comprende un immobile.

Un aspetto importante da ricordare riguarda i coniugi che risiedono in case differenti, anche nello stesso comune. Questi hanno diritto alla doppia esenzione. Non pagano l’IMU anche i proprietari di case occupate abusivamente che abbiano denunciato l’occupazione. Anche altre categorie di immobili sono esentate dall’IMU, per esempio i fabbricati della Santa Sede, gli edifici di culto, i fabbricati appartenenti ad altri Stati o a organizzazione internazionali e così via.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago