Tecnologia

Accesso Spid Poste: come recuperare codice OTP

Accesso con l’identità digitale Spid messa a disposizione da Poste Italiane: come fare per recuperare il codice OTP.

Come recuperare il codice OTP per Poste ID abilitato a Spid – codiciateco.it

Come è possibile recuperare il Codice OTP? Per risolvere il problema sono sufficienti pochi e semplici passaggi. Innanzitutto, però, occorre chiarire che cosa si intende con il codice OTP e in che modo è collegato allo SPID. Il termine SPID è l’acronimo del Sistema Pubblico di Identità Digitale e indica il sistema unico di accesso con identità digitale ai servizi online della pubblica amministrazione italiana e dei privati aderenti. L’identità digitale è invece l’insieme delle risorse digitali associate in maniera univoca ad una persona fisica che la identifica. Poste Italiane permette di accedere ai servizi online tramite il servizio PosteID abilitato a SPID.

Recupero del codice OTP per lo SPID: i passaggi da seguire per risolvere il problema

La procedura da seguire per recuperare il codice OTP per Poste ID abilitato a SPID – codiciateco.it

L’utilizzo del servizio SPID è gratuito così come gratuita è l’attivazione del servizio se si accetta di ricevere SMS su cellulare certificato associato a un prodotto Bancoposta o Postepay, con Carta d’Identità Elettronica con PIN, con Carta Nazionale dei Servizi attiva con PIN, con Firma Digitale.

L’Identità Digitale, come si legge nel dettaglio sul sito web di Poste Italiane, può essere arricchita con l’uso professionale. È possibile accedere ai nuovi servizi tramite le medesime credenziali. PosteID permette di accedere in modo veloce e sicuro ai servizi di Poste Italiane e della Pubblica Amministrazione (PA).

Come fare per recuperare il codice OTP

Per acceder al servizio Poste ID abilitato a SPID è necessario un codice OTP. Questo codice viene inviato via sms, sul numero di cellulare certificato associato all’Identità Digitale. Ciascun utente ha a disposizione un totale di otto sms ogni trimestre solare. Superato il limite previsto nel periodo indicato di tre mesi, sarà possibile continuare ad accedere ai servizi che espongono il logo SPID utilizzando l’app PosteID. Scaricando sullo smartphone la App delle Poste Italiane sarà possibile fare l’accesso con lo SPID in modo illimitato e gratuito.

Oltre al codice OTP, per accedere occorre anche la password. Per recuperare la password è possibile chiamare il numero 06.4526.3893 dal cellulare associato a PosteID abilitato a SPID. La telefonata non richiede alcuna interazione con un operatore e si concluderà automaticamente dopo alcuni secondi. Al termine si riceverà una e-mail all’indirizzo di posta elettronica associata al servizio SPID con un link per scegliere la nuova password.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago