Categories: News

Accertamento fiscale, dimostrare che è illegittimo toccherà a te: la sentenza storica

Accertamento fiscale: secondo quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate, spetta a te dimostrare che la misura è legittima, tutte le novità stabilite dalla Cassazione.

Agenzia delle Entrate e accertamento fiscale- (Codiciateco.it)

Stando a quanto stabilito dalla Cassazione, è il contribuente che deve dimostrare il difetto di motivazione dell’atto impositivo, ciò è stato stabilito con l’ordinanza del 26 giugno 2024. In questo contesto, la Corte si è espressa in merito all’onere probatorio, che grava sul contribuente, il quale impugna un atto impositivo eccependo il difetto di motivazione e contestando la ,mancata allegazione degli atti richiamati nel medesimo. Ed è in questo contesto, che la Corte Suprema ha precisato che l’effettiva conoscenza dell’atto richiamato, costituisce condizione di validità dell’avviso di accertamento, solo nel momento in cui il contenuto dello stesso atto, è necessario per integrare la motivazione dell’atto impositivo.

Accertamento fiscale, come funziona

Dimostra che l’accertamento è illegittimo- (Codiciateco.it)

Per ottenere l’annullamento, il contribuente dovrà dimostrare che gli atti richiamati, non erano di sua conoscenza o che quantomeno parte del loro contenuto, era necessaria per integrare la motivazione dell’atto impositivo. Il tutto è nato da un caso di accertamento, notificato ad una persona fisica, relativo all’anno d’imposta 2004.

In questo contesto, l’Agenzia delle Entrate, aveva recuperato una tassazione ai fini Irpef, un reddito maggiore di quello dichiarato. In particolare l’Agenzia delle Entrate, dopo aver effettuato diversi controlli su una società, aveva identificato il contribuente come soggetto interposto nella società stessa. In seguito, l’ente aveva ottenuto l’autorizzazione avviando diverse indagini bancarie nei confronti della persona fisica, risultavano infatti alcuni movimenti privi di giustificazione, due dei quali relativi all’incasso gli assegni.

Accertamento fiscale, regole e cambiamenti

In seguito all’analisi dell’agenzia delle entrate, i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso del contribuente e l’hanno condannato anche al pagamento delle spese processuali. È stata la stessa Cassazione a stabilire la validità di un avviso di accertamento dipende dalla conoscenza effettiva, dalla conoscibilità dell’atto richiamato da parte del contribuente, solo se il contenuto dello stesso risulta essenziale ai fini dell’integrazione della motivazione dell’avviso di accertamento.

Secondo quanto stabilito dunque, l’Agenzia delle Entrate, ha il diritto di fornire una motivazione facendo riferimento ad altri atti della fase istruttoria, come per esempio il processo verbale di contestazione. La validità dell’avviso dunque è strettamente correlata alla conoscenza o alla possibilità di conoscere l’atto richiamato, a patto che il suo contenuto sia necessario per integrare la motivazione dell’atto impositivo. Ai fini dell’annullamento, il contribuente dovrà quindi dimostrare che gli atti richiamati, non gli erano noti e che il loro contenuto è necessario per integrare la motivazione dell’atto impositivo, non riportata nell’atto noto.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago