Economia

Accertamenti fiscali: cosa sono nello specifico e quando scattano

Cosa c’è da sapere sugli accertamenti fiscali, cosa sono nello specifico e quando scattano. Scopri la disciplina per non sbagliare. 

Accertamenti fiscali cosa sono (Codiciateco.it)

L’Agenzia delle Entrate effettua periodicamente dei controlli su ogni contribuente inerenti alle tasse pagate e invia degli avvisi di accertamento se si rende conto che ci sono degli importi dovuti non pagati. La comunicazione arriva con raccomandata o PEC ma nei casi più gravi può essere l’ufficiale giudiziario a presentarsi fisicamente presso il domicilio del contribuente per la consegna brevi manu.

Cos’è un accertamento fiscale quindi nello specifico e cosa bisogna fare? L’avviso di accertamento è l’atto in cui l’ente informa quindi il contribuente che c’è qualcosa di non pagato che viene indicata nel documento. Gli accertamenti fiscali devono riportare le informazioni essenziali che sono l’intestazione, cioè l’indirizzo sia dell’Agenzia delle Entrate che del contribuente ed il numero dell’atto in oggetto.

Accertamenti fiscali, cosa fare quando arrivano

Accertamenti fiscali come procedere (Codiciateco.it)

Il corpo del documento inviato dall’ADE sta nella lettera nel quale l’ente spiega tutte le motivazioni del perché si è giunti all’accertamento fiscale. Quindi il periodo di riferimento e quando i debiti vanno in prescrizione. E poi ci sono i calcoli, viene predisposta una tabella dove si inseriscono proprio tutte le voci di spesa con l’aggiunta degli interessi di mora che sono stati applicati.

L’accertamento riporta anche come pagare; ci sono dei prestampati che consentono al contribuente di provvedere all’ufficio postale più vicino oppure attraverso i servizi on-line se questi sono disponibili. In ogni caso, quando si procede con il pagamento della somma dovuta, si conservano le ricevute di avvenuto pagamento in formato cartaceo e digitale. Saranno una prova nel caso di ulteriori verifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate o dell’autorità giudiziaria.

Gli accertamenti fiscali partono dalla dichiarazione dei redditi fino ai 5 anni successivi, quindi se il contribuente non paga l’accertamento rischia che si trasformi in una cartella esattoriale con interessi da pagare maggiorati rispetto al semplice accertamento fiscale. Quando se ne riceve uno, è importante che si controlla l’anno di riferimento perché può accadere che l’Agenzia delle Entrate mandi degli accertamenti sul pagamento effettuato.

Per questo motivo si può rispondere avvedendosi di una delle modalità previste riportate anche sull’atto. L’ADE a tal punto chiederà la copia della carta d’identità, della tessera sanitaria, l’atto di accertamento e la copia dei pagamenti effettuati.

Annullamento o meno dell’accertamento

Al termine della procedura, il contribuente riceve una comunicazione che conferma l’annullamento dell’accertamento oppure rifiuta la richiesta di annullamento indicandone i motivi. Si consiglia sempre di effettuare i pagamenti nei tempi previsti per evitare che arrivi una cartella prima che scadono i termini di prescrizione che sono di 5 anni dal momento della presentazione della dichiarazione dei redditi.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago