Economia

A queste casalinghe spettano soldi dall’INPS ogni mese

Alcune casalinghe hanno il diritto di avere soldi da parte dell’INPS ogni mese: scopriamo a chi spetta questo diritto e come si ottiene.

Alcune donne hanno diritto a soldi INPS ogni mese: vediamo come (Codiciateco.it)

Una delle figure che più è capace di mettere tutti d’accordo in Italia è sicuramente quella della casalinga. Per quanto non sia retribuito, infatti, è una tipologia di occupazione dalla altissima dignità e che merita rispetto. In passato, soprattutto in alcune sacche di popolazione ed in alcune zone, era la naturale occupazione per la stragrande maggioranza delle donne. Oggi, per fortuna, sta crescendo sempre di più giorno dopo giorno il numero di donne in carriera. E questo dato non può che fare bene al Paese.

Come detto, però, anche il ruolo della casalinga è di tutto rispetto, per quanto ciò spesso voglia dire dedicare tutta la propria vita quasi esclusivamente al benessere di chi ti sta attorno. Molti, però, ignorano una possibilità. Le casalinghe, infatti, possono ottenere dei soldi da parte dell’INPS ogni mese a condizioni che ora andremo ad illustrare in maniera dettagliata. E si tratta di una opportunità che nessuno vorrà farsi scappare. Andiamo a vedere quali sono le condizioni fissate.

Soldi INPS alle casalinghe: ecco come

Alle casalinghe spettano dei soldi da parte dell’INPS: ecco a chi e perché (Codiciateco.it)

Come è noto, l’Istituto Nazionale Previdenza Sociale è l’ente pubblico che si occupa di riconoscere le pensioni ai cittadini italiani. Chiaramente per le pensioni pubbliche, non per quelle private. Dopo anni di discussioni e di dibattito a riguardo, anche quello delle casalinghe è stato riconosciuto come un lavoro e per questo motivo anche loro potranno godere di alcuni privilegi grazie a questo ente. Andiamo a vedere però di cosa si tratta ed a chi spettano.

Anche a loro, infatti, è stata riconosciuta la possibilità di avere una pensione. Per ottenerla, però, è necessario che siano iscritte al Fondo INPS. Non basta, però, solo questo, dal momento che ci sono requisiti da rispettare. A partire da quelli anagrafici. Devono, infatti, aver raggiunto almeno i 57 anni di età ed aver versato almeno 5 anni di contributi.

Inoltre, dovranno anche versare un contributo annuale che deve essere di almeno 26 €.

Pensione casalinghe: come ottenerla

La domanda per la pensione dovrà essere presentata dalle casalinghe direttamente all’INPS oppure tramite Caf e Patronati. Per calcolare l’importo a cui si ha diritto, bisogna moltiplicare il montante contributivo per i coefficienti di trasformazione. Il risultato andrà poi diviso per le 13 mensilità. Grazie a questo calcolo, si saprà qual è la cifra che spetta a ciascuna casalinga. In casi come questi, è fondamentale informarsi per conoscere i propri diritti.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago