Le truffe popolano il web anche tra gli annunci di lavoro: prendiamone uno degli ultimi in circolazione. Promette un guadagno di 950€ al giorno. Inverosimile, eppure ci cascano…
Non tutti gli annunci di lavoro sono veritieri: per quanto assurdo possa sembrare, anche tra le offerte apparentemente pubblicate da aziende serie ed affidabili spopolano delle truffe pericolose. Sono celate dietro opportunità troppo allettanti per essere veritiere, eppure sono molte le persone che ne cadono vittime, perdendo denaro e dati sensibili.
Lo scenario si aggrava se si pensa che una delle ultime “posizioni aperte” viene annunciata direttamente tramite Whatsapp. Non è la prima che prendiamo in esame: dopo la truffa relativa al codice di autenticazione, ora consideriamo quella dell’impiego che promette ben 950€ al giorno con pagamento immediato. Capiamo anche cosa fare non appena si riceve il messaggio criminoso.
Non serve essere iscritti su una piattaforma di ricerca impiego per rischiare di ricevere un messaggio truffaldino tramite Whatsapp. L’ultimo che sta circolando tra gli utenti dell’app di messaggistica più usata al mondo recita le seguenti parole: “Salve, siamo il Dipartimento Risorse Umane di TrovoLavoro e lei è stato selezionato per un lavoro online part-time o full-time”. Apparentemente, può trattarsi di un’opportunità interessante. Il carattere innocente del messaggio spinge molti a chiedere informazioni per conoscere qualche dettaglio in più dell’offerta.
Il mittente è un numero straniero con prefisso +95. Volendo sapere qualcosa in più dell’opportunità, si scopre che “si tratta di un lavoro molto semplice che può essere svolto da casa senza restrizioni di orario o di luogo”. Lo stipendio, addirittura, è di 280-950€ al giorno e viene versato ogni 24 ore. Il requisito principale è quello di poter garantire 80 minuti al giorno di lavoro: chi accetta la proposta deve cliccare sul link inviato dal contatto Whatsapp. Addirittura, i primi 50 candidati possono ricevere un extra di 20€ in aggiunta alla normale remunerazione.
Ovviamente, non si tratta di nulla di reale: è una truffa, nonostante ancora non si sappia molto del vero mittente. E’ bene ricordare che il contatto tramite Whatsapp è una forma poco professionale di scambio informazioni lavorative, pertanto inverosimile. Inoltre, il messaggio arriva anche nei gironi festivi, il che è poco probabile. E’ fondamentale non cliccare su alcun link inviato dal mittente e non provare a contattarlo. Il numero deve essere immediatamente bloccato e segnalato come spam o truffa.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…